BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] ., che nel frattempo aveva conseguito la libera docenza in fisicasperimentale, fu nominato direttore dell'osservatorio geofisico. Sempre nel 1906 fu anche incaricato di fisica terrestre presso l'università di Modena.
Avvalendosi della collaborazione ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] nel seminario diocesano e nel liceo Palmieri. Aprì anche, nella sua casa, una scuola gratuita, molto frequentata, di fisicasperimentale, attrezzata con apparecchi scientifici fatti venire da Parigi e con altri da lui stesso costruiti nel proprio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] F. poté riprendere i contatti con l'università e nell'anno accademico 1891-92 supplì il Cantoni sulla cattedra di fisicasperimentale. Nel 1895, pur con molte titubanze, accettò la promozione a preside effettivo del liceo di Voghera.
Nel 1898 passò ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] nei licei di Fermo, Milano e Roma.
Si dedicò a ricerche di fisicasperimentale, servendosi dei mezzi di laboratorio delle scuole secondarie, in cui insegnava con vera passione; pubblicò lavori in varie riviste, particolarmente nel Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] , nel 1890; conseguì nel 1901 la libera docenza in fisicasperimentale e tenne per incarico l'insegnamento della chimica fisica, di cui raccolse le lezioni in un Compendio di chimica fisica ed elettrochimica (Milano 1909, 2 ed. ampliata 1927).
Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] consueto corso di studi, ricevette gli ordini sacri. Nel 1801 gli fu conferita la cattedra di ripetitore di fisicasperimentale e di matematica nel locale collegio "Lalatta" (poi convitto "Maria Luigia"), incarico che conservò fino al 1808. Durante ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] risultando uno dei migliori allievi nella matematica e nella fisicasperimentale, il cui insegnamento era affidato al sacerdote G. Babbini. Nel generale fervore di studi che caratterizzò il periodo della Restaurazione in Toscana, l'A. si distinse ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] appendici: la prima fra queste riguardava l'Accademia del Cimento e la fisicasperimentale italiana dopo Galileo; la seconda la fisica matematica e alcuni fisici matematici stranieri (un piccolo elenco biografico in ordine alfabetico); la terza ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] e mantenne l'ufficio sino al 1887, quando occupò per concorso la cattedra di fisica dell'istituto tecnico di Roma. Nel 1893 fu nominato professore di fisicasperimentale nell'università di Parma, della quale fu anche rettore dal 1914 al 1919, dopo ...
Leggi Tutto
BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] sotto la sua guida dal meccanico genovese G. Ferrini, nel 1784 donati dal B. alla cattedra di fisicasperimentale allora istituta presso l'università cittadina. Contemporaneamente esperimentava in una sua villa posta alla periferia di Genova nuove ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...