CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] era recato assieme a Felice Fontana, direttore del gabinetto di fisica di Firenze, dopo un lungo viaggio attraverso la Francia e l datato 1671); l'interesse settecentesco per la filosofia sperimentale, dimostrato anche da Gaetano Cambiagi, vi appare ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] nel lattante, ibid., XXXII (1924), pp. 34-43; L'infezione sperimentale nel morbillo, ibid., pp. 772-780; Metodi dell'indagine psicologica della Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica e studi della facoltà medica senese, XIII [1946], pp ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] (1947) sui meccanismi del controllo e della comunicazione negli animali e nelle macchine automatiche.
Vinta una borsa Fulbright come fisicosperimentale, partì nel 1951 per gli Stati Uniti e all’università di Harvard incontrò i più noti filosofi e ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., XV (1937), pp. 93-100.
La parte centrale ha pubblicato alcune monografie sulla cancerogenesi sperimentale che costituiscono esempi mirabili di sintesi ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal 1934 storia delle scienze mediche e naturali, XLIV (1953), pp. 158 s.; in Lo Sperimentale, CIII (1953), pp. 143-172 (contiene l'elenco delle pubblicazioni del L.); ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di fisiologia comparata, chimica biologica e chimica fisica: la motilità del gozzo e dello stomaco vol. 98, pp. 222-225; G. Simonelli, Commemorazione del Prof. G. R., in Lo sperimentale, CX (1960), pp. 480-492; C. Tumiati, G. R. (1877-1960), ibid., pp ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Bologna (1755), criticando il matematico Johann Bernoulli. Da fisico e filosofo Zanotti fu tra i primi a diffondere contro i Newtoniani troppo appassionati e in genere contro quegli sperimentalisti che vogliono dar legge a tutto il mondo» (Provenzal ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] avvelenamenti acuti e cronici da varie sostanze (Contributo sperimentale alla ricerca chimico-tossicologicadell'anidride solforosa, in Archivio della validità, cioè una riduzione della efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] conoscere lo sviluppo relativo dell’esistente. Ne deriva una logica sintetico-costruttiva che unisce, in matematica, fisica e psicologia sperimentale, la deduzione del Discorso (D) con l’intuizione logica dell’Universo (U). Viene quindi ammessa una ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] fenomeni parapsicologici avanzante l'ipotesi della radice fisica dei fatti di coscienza gli sembrava minacciare avviatosi ormai allo studio della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una profonda revisione del suo originario ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...