SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] «coltura che riguarda l’uomo nel senso più largo», perseguibile mediante lo studio dell’antropologia fisica, dell’etnologia, della psicologia sperimentale e comparata, e della sociologia. Così dichiarava lo statuto della Società, riportato nel primo ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] in modo corretto, contrapponendo alla Summa sistematica il metodo sperimentale. Bacone non a caso gli scrisse una lettera di s.).
Nelle Auscultatoriae Disputationes,che è un'opera di fisica, la disputatio prima tratta "de philosophia in genere". ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] socio pensionario e nel novembre presidente della classe sperimentale; dal 1828 al 1830 fu presidente.
Tra , in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XIX (1995), parte 2ª, pp. 341-360 ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] Milano, e nel 1913 passò a quello di fisica presso la Scuola professionale femminile dell’ente morale fermentativi con tannino e idrato di ferro colloidale, in Biochimica e terapia sperimentale, II (1910), 9, p. 387; I mezzi per difendersi dai ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] si impegnò perché la fisiologia diventasse a Pisa un insegnamento sperimentale. Sempre nel 1839 uscì a Pisa il primo volume di F. P. e di L. Pacinotti, in Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’Ottocento in Italia. Atti del Convegno nazionale, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] il diploma di specializzazione in radiologia e terapia fisica presso l'Università di Firenze.
In quel periodo iniziale della sua attività medico-scientifica il M. condusse numerosi studi sperimentali e indagini cliniche di patologia e di fisiologia ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] di molte accademie, cittadine e non. Come scienziato promosse nell’Università una polemica per introdurre il metodo sperimentale nell’insegnamento della fisica e durante gli anni della carestia che colpì, al pari di altre zone, il territorio perugino ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] genio, in Rivista di scienze biologiche, I (1899), pp. 120-125; Il ragionamento sperimentale in antropologia e in antroposociologia, ibid., pp. 222-226; Un indice di deperimento fisico nell'Appennino reggiano, ibid., pp. 405-411; Alcune note sul tipo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] e non sono risolvibili in quelle dei suoi componenti fisici e chimici, egli fu tuttavia sensibile agli sviluppi positivi della scienza medica e impegnato a ricercare nell'osservazione clinica e sperimentale un sostegno a dottrine e leggi nate da ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] serie causale dei fatti psichici e ridurla in una serie fisica.
L'esclusione kantiana della psicologia come scienza positiva andava rivista alla luce degli effettivi progressi della psicologia sperimentale, degli studi di M. Wundt e di Fechner e la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...