MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] e solfato sodiche, in Clinica medica italiana, LXIII [1932], pp. 246-270; Osservazioni cliniche e ricerche sperimentali sulle modificazioni chimico-fisiche del succo duodenale e di alcuni costituenti del sangue sotto l’azione di acque cloruro e ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] abitazione del professor Ambrosoli. Conseguì il titolo di dottore in fisica e matematica il 24 novembre 1845, discutendo le tesi Del Habertlandt, dirigente dell’importante Istituto bacologico sperimentale di Gorizia. Partecipò ai periodici congressi ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] radiologia e fisica nell’Ateneo romano. Luria frequentava i ‘ragazzi di via Panisperna’, il gruppo di fisici delle particelle e di altre salmonelle, in Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, 1945, vol. 20, n. 6-7, pp. 1- ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] che uscivano nella rivista diretta da Maurizio Bufalini, Lo Sperimentale (XVI (1865), pp. 217-242). Nel 1870, (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, II (1878), pp. 1073-1128 ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] tavola secondo la quale le proprietà chimiche e fisiche degli elementi risultavano variare periodicamente in funzione del architetti italiani (anni 1910-15), Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico (anni 1914-23), Giornale di chimica ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] che la comunità internazionale dei più qualificati esponenti della chimico-fisica – come Hendrik Willem Bakhuis Roozeboom e Friedrich Wilhelm Ostwald – dava ai dati sperimentali da lui raccolti e agli sviluppi e alle conferme della teoria ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] da due accademici ordinari: il già ricordato Niccolò Mari e Santi Linari, sacerdote fiorentino, docente di fisica teorica e sperimentale all’Università di Siena. Mentre Mari espresse un parere altamente positivo, Linari attaccò la memoria per scarsa ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] ’inizio del terzo anno, decise di passare al corso di laurea in fisica dell’università, e nel luglio del 1930 si laureò con una tesi nei materiali, che era al centro dell’attività sperimentale del gruppo. Nel 1934, tuttavia, raggiunse la notorietà ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] degli anni Venti divenne suo assistente presso l’istituto di fisica dell’Università di Firenze, dove sviluppò un forte interesse per l’ottica; già nel 1922 ideò una disposizione sperimentale conosciuta come test di Ronchi.
Più semplice di quello di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] due testi di Gherardo Gherardi (Don Chisciotte, adattamento sperimentale del romanzo di Miguel de Cervantes in chiave fantastica le compagnie di prosa e alludendo alla particolare prestanza fisica, alla voce dal tono grave e dal volto scavato ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...