CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della emulsione e sue gassose (cfr. La scomposizione delle miscele ed il principio di sostituzione fisica nella fase gassosa, in Atti d. Accad. d. sc. ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] pel tempo d’Avvento, ibid. 1851; Bellezza e utilità della fisica teorico-sperimentale e modo di apprenderla, ibid. 1856; Ampiezza della fisica teorico-sperimentale e mezzi intellettivi per comprenderla, ibid. 1857; La meccanica adiutrice della ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] mercati, ibid., pp. 623-638; Resistenza delle brucelle ad alcuni agenti fisici. Resistenza al calore umido, ibid., pp. 567-574); le osservazioni sperimentali su alcuni parametri emato-chimici in determinati stati infettivi (Le variazioni quantitative ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] Scuola.
Nel primo fiorirono, sotto la sua egida, studi sulla fisica e sulla chimica del terreno che ottennero grande notorietà. Nel in una sede pittoresca ma cadente, priva d’un campo sperimentale e d’una azienda agraria da offrire come modello ai ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] negli anni successivi, insieme ad altri insegnamenti presso le facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali e di agraria. Nel 1932 fu nominato capo della sezione sperimentale zuccheri presso la Scuola di chimica industriale di Padova e nel 1934 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] accurate e originali furono le ricerche condotte dal G. sui muscoli in varie condizioni sperimentali e con l'applicazione di metodi fisici (Über die Neubildung der nervösen Elemente in dem wiederzugten Müskelgewebe, in Beiträge zur pathologischen ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] del rock e della popular music. La separazione anche fisica da questo mondo si concretò nel trasferimento, insieme alla Rocchi si concentrò di nuovo sull’audiovisivo, col lungometraggio sperimentale Pedra Mendalza, e sulla musica, con la registrazione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] intossicazione alcolica e gravidanza (Alcoolismo e gravidanza. Studio sperimentale, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXIII e M. Boschetti, del XII volume del trattato Semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale a cura del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sangue sull'alta montagna, in Mem. dellaR. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e nat., s. 5, XII [1903], pp. 404-409; Critica sperimentale delle ipotesi emesse per spiegare l'iperglobulia dell'alta montagna, ibid., pp. 483-490); su ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] intorno la medicina elettrica fatte in Venezia da alcuni amatori di fisica al signor abate Nollet... descritte dal Dottor G. F. aria, in faccia al turbine" (p. V). Il problema sperimentale è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...