• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [2108]
Biografie [533]
Fisica [546]
Medicina [298]
Biologia [174]
Temi generali [161]
Chimica [153]
Filosofia [135]
Storia della fisica [141]
Matematica [117]
Ingegneria [99]

Thibaud, Jean-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisica atomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggi X, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROGRAFIA – RAGGI X – LIONE

Coster, Dirk

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Amsterdam 1889 - Groninga 1950). Prof. di fisica sperimentale all'univ. di Groninga, autore di importanti ricerche spettroscopiche e di fisica atomica; nel 1923 isolò e identificò, insieme [...] a G. Hevesy, l'elemento chimico afnio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELEMENTO CHIMICO – SPETTROSCOPICHE – FISICA ATOMICA – AMSTERDAM

Thompson, Silvanus Philipp

Enciclopedia on line

Fisico (York 1851 - Londra 1916), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol; effettuò ricerche di ottica fisica e fisiologica, di acustica e di elettromagnetismo. È legato al suo nome il polarizzatore [...] di Glazerbrook - T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – LONDRA

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] dell'URSS). Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare e subnucleare; fondamentali le ricerche, condotte in collaborazione lenti, e ha dato per primo una prova sperimentale diretta della diffrazione dei neutroni veloci da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Bassi Verati, Laura Maria Caterina

Enciclopedia on line

Bassi Verati, Laura Maria Caterina Erudita (Bologna 1711 - ivi 1778). Accademica bolognese, celebre al suo tempo per la sua cultura eclettica. Nel 1732 le fu conferito il lettorato di "philosophia universa" nello Studio di Bologna e molti [...] anni più tardi, nel 1776, la cattedra di fisica. Per circa 30 anni tenne anche, nella propria casa, una scuola privata di fisica sperimentale. Fu a lungo (1755-76) in rapporto epistolare con L. Spallanzani; ha lasciato varie memorie di meccanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi Verati, Laura Maria Caterina (3)
Mostra Tutti

Garbasso, Giorgio Antonio

Enciclopedia on line

Garbasso, Giorgio Antonio Fisico italiano (Vercelli 1871 - Firenze 1933). Prof. di fisica matematica all'univ. di Pisa, poi di fisica sperimentale a Torino, a Genova, a Firenze ove fu anche, dal 1920 al 1928, prima sindaco poi [...] podestà; senatore del regno (1924); socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò di varie questioni sperimentali e teoriche di ottica, di elettricità e di magnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – FISICA MATEMATICA – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbasso, Giorgio Antonio (2)
Mostra Tutti

Chistóni, Ciro

Enciclopedia on line

Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto [...] geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; di lui si ricorda, in partic., un igrometro a condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FISICA SPERIMENTALE – METEOROLOGIA – MAGNETISMO – OSTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chistóni, Ciro (2)
Mostra Tutti

Pacini, Domenico

Enciclopedia on line

Pacini, Domenico Fisico (Marino 1878 - Roma 1934), prof. (dal 1928) di fisica sperimentale nell'univ. di Bari. Importante fu il suo contributo alle ricerche sulla radiazione cosmica: osservò, mediante esperienze eseguite [...] nel lago di Castel Gandolfo, l'attenuazione con la profondità della radiazione penetrante rivelata nell'atmosfera, dimostrandone l'origine extraterrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CASTEL GANDOLFO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia on line

Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] a quella della prestigiosa università, come esaminatore, consulente e infine, dal 1871, titolare della nuova cattedra di fisica sperimentale. Una ricerca sulla stabilità degli anelli di Saturno (1859), che gli valse l'assegnazione del premio Adams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FISICA SPERIMENTALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di F. Exner, che dirigeva il laboratorio di fisica sperimentale. Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, continuò a lavorare come fisico sperimentale presso il Secondo istituto di fisica di Vienna. Nel 1921 fu chiamato all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali