La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intorno a 100 kHz negli elettroliti dal fisico e biochimico Manfred Eigen, della Universität Göttingen, che riceverà il premio Nobel 1967 per la chimica. Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sua volta questa è stata favorita soprattutto dall'interesse di numerosi fisici che, a partire dagli anni quaranta, anche in risposta rappresentano problemi di grande interesse teorico e sperimentale.
Esistono diverse tecniche che permettono di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] riportate le fotografie al microscopio elettronico di questo complesso e la sua probabile struttura.
3. Chimico-fisica delle soluzioni. - Questo approccio sperimentale alla conoscenza della struttura delle proteine è basato sulle proprietà chimiche e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] wij=wji, mentre Wu = 0. Utilizzando un'analogia, tratta dalla fisica, con il modello di Ising per i vetri di spin (Kirkpatrick neuroni (fig. 9). Abbiamo integrato questi chip in un prototipo sperimentale di un sistema a 3 chip che contiene 2 chip con ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del moto, ossia legato direttamente ad alcune caratteristiche fisiche costitutive dell'oggetto. Il livello del codice nella figura (fig. 8). A tale proposito esistono prove sperimentali sia a favore della confluenza dell'informazione verso un unico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] luminosa serve essenzialmente per attivare i processi metabolici. La lisi fisica dell'acqua, per esempio, richiede energia pregiata pari a 242 che ne costituiscono la base teorica e sperimentale, è confortante constatare che le scienze fondamentali ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] un mal di denti, per esempio) coinciderà con un appropriato stato fisico della creatura che lo sperimenta (per esempio, nel mal di denti nostra conoscenza, non è stato ancora svolto un lavoro sperimentale sulle varietà del daltonismo, per lo meno a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ibridi alti e linee pure basse. I risultati sperimentali confermarono questa previsione.
Mendel esaminò allora l'andamento ai lavori dello psicologo di Berkeley Arthur Jensen e del fisico di Stanford William Shockley), che ebbe luogo tra il 1969 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] aspetti e ne risultano a loro volta modificati. Nelle tecniche sperimentali che caratterizzano la ricerca, si rivela uno sviluppo su adottato in Francia dagli Idéologues in merito al rapporto tra fisico e morale nell'uomo, e a questa corrente di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di queste sequenze dovrà essere duplicata al momento della separazione fisica delle sequenze cis e trans del genoma e si ritroverà che sia stato inattivato. In vitro e in alcuni tumori sperimentali del topo questa manovra, anche se corregge una sola ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...