La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che sono collegati, anche se mediante un canale pubblico.
Un ulteriore settore della fisica quantistica in cui si concentrano gli sforzi della ricerca sperimentale è quello delle bassissime temperature (pochi miliardesimi di kelvin), ove hanno luogo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] moltiplicata per la sezione d'urto di un dato processo fisico, fornisce la frequenza degli eventi prodotti durante le collisioni. In costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] anch'essi un'emissione laser mediante un apparato sperimentale simile a quello di Maiman; inoltre, essi studi fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] si trovi (per es., solida, gassosa o liquida). Nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione il numero t/tω (fig. 7). L'invecchiamento è stato osservato sperimentalmente sia nei vetri di spin sia in altri sistemi disordinati (per ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] posizionale, rendendo tutt'altro che scontata l'osservazione sperimentale di fasi smettiche in sistemi di particelle di lunghezza Pierre-Gilles de Gennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] generalizzazioni, e lo sviluppo di questo formalismo deve molto a fisici italiani quali Daniele Amati, Sergio Fubini e Paolo Di Vecchia evidenza che a tutt'oggi non esistono dati sperimentali che rendano imperativo il ricorso alla teoria delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] vasto programma di ricerca in cui essa era inclusa trovarono ampio sostegno tra i fisici, i fisiologi, gli oftalmologi e alcuni psicologi sperimentali, ma incontrò forti resistenze in Germania. Le manifestazioni della cecità al colore si rivelavano ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell degli errori casuali in qualunque tipo di misura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] .
Come scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, l'origine e l'abbondanza dei vari tipi di nuclei a partire dalle loro proprietà fisiche, tenendo ovviamente conto delle condizioni che nelle diverse reazioni hanno favorito ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nella sua applicazione a sistemi fisici realistici. I problemi apparvero in tutta la loro evidenza quando nuovi esperimenti, molto precisi, mostrarono che, in vicinanza del punto critico, i risultati sperimentali erano invariabilmente in disaccordo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...