Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] disciplina speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia e l di Ctesibio, ma pare siano rimaste a uno stadio sperimentale. Le catapulte a torsione sono di due tipi, detti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , aveva aperto la strada a un nuovo universo matematico sino ad allora sconosciuto, dove la fisica e i suoi principî, dedotti sperimentalmente, potevano essere meglio descritti attraverso un insieme di equazioni differenziali.
Nell'ambito di queste ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] luminosa serve essenzialmente per attivare i processi metabolici. La lisi fisica dell'acqua, per esempio, richiede energia pregiata pari a 242 che ne costituiscono la base teorica e sperimentale, è confortante constatare che le scienze fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] irriducibili che non erano disposti a riconoscere i suoi successi. A tal proposito si ricordano le parole dell'anziano fisicosperimentale Gustave Adolphe Hirn, il quale definì la teoria cinetica dei gas come "uno degli errori più disastrosi della ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] al tipo di prestazione richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell’impianto e la sua durata, la presenza di Sistemi di questo tipo sono ancora in una fase sperimentale.
Nelle apparecchiature di dialisi, come in molte ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] oxide semiconductor), acromino che sta a indicare l’eterostruttura fisica mediante la quale si realizzava il controllo di campo nei MOS ad arricchimento).
La prima inequivocabile prova sperimentale di conduzione di corrente in uno strato superficiale ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Tra i risultati più eccezionali si possono citare la prova sperimentale - da molto tempo ricercata - dell'esistenza dei buchi l'effetto di microgravità, che modifica profondamente i processi fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] microscopi elettronici a trasmissione è di 2-3 Å. La determinazione sperimentale di tale limite è tuttavia sempre incerta, perché condizionata dalle caratteristiche fisiche dell'oggetto osservato: da queste, infatti, dipende il contrasto ottenibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] anch'essi un'emissione laser mediante un apparato sperimentale simile a quello di Maiman; inoltre, essi studi fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle e ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] ore. La legge di Vogel-Fulcher descrive bene i dati sperimentali fino alla temperatura Tg, punto al di sotto del quale energia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spins, o da ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...