La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di particelle e dello studio dei pioni. Questi eventi proiettarono Fermi dalla dimensione della fisica teorica e della fisicasperimentale da tavolo praticata a Roma verso un'attività scientifica indirizzata alle applicazioni belliche e realizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] si diffuse anche l'impiego di laser ottici.
Dispositivi per le alte pressioni
Percy W. Bridgman, docente di fisicasperimentale di Harvard dotato di una visione piuttosto eterodossa della natura della materia, fu uno dei pionieri della tecnologia ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisicasperimentale nell'univ. [...] di Friburgo in Brisgovia (1924). ◆ [OTT] [GFS] Diffusione di M.: la diffusione di una radiazione elettromagnetica, in partic. della luce, operata da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile ...
Leggi Tutto
Volta Alessandro
Vòlta Alessandro [STF] (Como 1745 - ivi 1827) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Pavia (1778). ◆ [EMG] Effetto V.: l'insorgere di una differenza di potenziale elettrico al contatto [...] tra due conduttori metallici alla medesima temperatura: v. Volta, effetto. ◆ [STF] [EMG] Elettroforo di V.: v. elettricità: II 264 e. ◆ [STF] [EMG] Elettroscopio, o elettrometro, condensatore di V.: v. ...
Leggi Tutto
nixie
nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire una cifra. Un uso che rese i n. molto popolari nella fisicasperimentale e poi anche nell'elettronica dai tardi anni '50 agli anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisicasperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] magnetoottico, consistente nella birifrangenza che s'osserva in soluzioni colloidali soggette a un campo magnetico, dovuta all'orientazione assunta da particelle colloidali dotate di momento magnetico; ...
Leggi Tutto
Macaluso Damiano
Macaluso Damiano [STF] (Palermo 1845 - ivi 1932) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Catania (1876) e poi (1886) in quella di Palermo. ◆ [OTT] Effetto M.-Corbino: intenso effetto [...] Faraday presentato da vapori in prossimità di righe di assorbimento in un intenso campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c. Fu scoperto nel 1898 da M. e O.M. Corbino in vapori di metalli alcalini ...
Leggi Tutto
Paul Wolfgang
Paul 〈paul〉 Wolfgang [STF] (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Bonn (1952) e anche direttore della Divisione di fisica nucleare al CERN di Ginevra [...] (1964-67); nel 1989 ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sul confinamento di fasci di ioni. ...
Leggi Tutto
Coster Dirk
Coster 〈kòstër〉 Dirk [STF] (Amsterdam 1889 - Groningen 1950) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Groninga (1924). ◆ [FAT] Transizione di C.-Kronig: transizione di tipo Auger di bassa [...] energia in cui le buche finali appartengono allo stesso guscio della buca primaria: v. Auger, effetto: I 321 b ...
Leggi Tutto
Thompson Silvanus Philipps
Thompson 〈tòmson〉 Silvanus Philipps [STF] (York 1851 - Londra 1916) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Bristol (1876) e poi nell'univ. di Londra (1878). ◆ [OTT] Polarizzatore [...] di T.-Glazerbrook: polarizzatore costituito da un nicol tagliato in modo che la luce incida ortogonalmente sulla prima faccia ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...