L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per una generalità astratta, il che rendeva i suoi scritti illeggibili tanto per i chimici quanto per i fisicisperimentali. Un altro motivo risiedeva in una radicata tradizione in termochimica, secondo la quale le affinità chimiche dipendevano solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Questi lavori fornirono le basi per le indagini di Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisi del moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come prova sperimentale a favore dell'esistenza degli atomi. Nel medesimo periodo, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di definizione', il problema del disturbo del sistema nel corso di una misura e la distinzione tra oggetto fisico e apparato sperimentale. Bohr utilizzava anche la discussione di alcuni esperimenti mentali, sebbene, egli osservava, si trattava di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una conclusione molto azzardata, se non altro perché l'errore sperimentale era pari a circa la metà dell'effetto atteso sulla base in modo indipendente ad alcuni dei risultati ottenuti dal fisico canadese. Cohn si era proposto di costruire una teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 'ipotesi' qualunque spiegazione che non sia tratta dai fenomeni, e nella filosofia sperimentale non devono essere ammesse ipotesi di nessun genere (metafisiche, fisiche, delle qualità occulte, meccaniche). Il rifiuto delle ipotesi è dunque l'estrema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] giovane Wolfgang Pauli (1900-1958). Ne seguirono sviluppi di grande interesse in matematica, ma non verificabili sperimentalmente in fisica.
Un differente approccio verso l'unificazione fu seguito dal matematico Theodor Kaluza (1885-1954), il quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] K e L; la formula risultò essere in accordo con i risultati sperimentali.
Dopo la Prima guerra mondiale, quando può considerarsi chiuso il periodo della fisica classica, gli spettri caratteristici dei raggi X erano ormai considerati una conferma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] vasto programma di ricerca in cui essa era inclusa trovarono ampio sostegno tra i fisici, i fisiologi, gli oftalmologi e alcuni psicologi sperimentali, ma incontrò forti resistenze in Germania. Le manifestazioni della cecità al colore si rivelavano ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] rivoluzione astronomica già in atto e ad anticiparne altri. Reagì tuttavia contro i metodi dello sperimentalismo, e contro l'applicazione del calcolo alla fisica e all'astronomia, poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] . per trovare una ripresa di osservazioni a carattere sperimentale, quando Niccolò Cusano e Leonardo da Vinci idearono in un punto per l'ora successiva è necessario conoscere lo stato fisico dell'atmosfera in un cilindro di 60 km di raggio con centro ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...