Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Tra i risultati più eccezionali si possono citare la prova sperimentale - da molto tempo ricercata - dell'esistenza dei buchi l'effetto di microgravità, che modifica profondamente i processi fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] studiosi, che la cosmologia non sia una vera disciplina sperimentale, venendo meno uno dei cardini del metodo fondato da legge T = 2,73 (1 + z). Questo è vero se la fisica locale convenzionale è valida a livello cosmologico e se lo spazio-tempo è a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Brera e le Palatine la scuola di maggiore livello a Milano - dall'eclettismo aristotelicocartesiano verso una fisica matematica e sperimentale. Ma non condivise il rifiuto di certo newtonismo inglese di includere nel discorso scientifico l'origine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettroni o buche, e debolmente dalla temperatura T. Dalla dipendenza sperimentale della conducibilità intrinseca si può determinare Eg (1,2 eV, . Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisici dello stato solido durante tutta la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di campo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al cambiare del materiale, , anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] contenuta nelle equazioni di Maxwell apparivano come la conclusione di un apparato descrittivo completo dei fenomeni fisici. Nuove evidenze sperimentali alla fine del 19° sec., quali, per es., lo spettro della radiazione di corpo nero, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] K e L; la formula risultò essere in accordo con i risultati sperimentali.
Dopo la Prima guerra mondiale, quando può considerarsi chiuso il periodo della fisica classica, gli spettri caratteristici dei raggi X erano ormai considerati una conferma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] una nuova disciplina che possiamo chiamare matematica sperimentale, e che ha permesso di esplorare generale 'sistemi dinamici su reticoli' (LDS, lattice dynamical systems). Lo spazio fisico di un LDS è sempre un reticolo ℤd⊂ℝd, e la differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Reinterpretazione come teoria della gravità
Il Modello standard è una poderosa sintesi dei dati sperimentali raccolti in quasi mezzo secolo di ricerche sulla fisica delle particelle elementari. È basato sulla teoria di Yang-Mills del gruppo di gauge ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] gli apparati sperimentali che sono stati o saranno costruiti per verificare le predizioni del Modello Standard e per mettere in evidenza eventuali deviazioni da esso.
Produzione delle particelle elementari
Gli esperimenti di fisica delle alte ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...