target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] particelle (globuli rossi o microbolle gassose usate come agenti di contrasto) intercettate dal fascio ultrasonoro.
In fisica nucleare e subnucleare, termine equivalente a targhetta, cioè porzione di materia liquida, solida o gassosa, bersaglio di un ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] di un rivelatore di particelle). È equivalente a un certo numero (tipicamente alcune centinaia) di discriminatori a finestra con soglie contigue, ciascuno collegato a una scala di conteggio. L’ampiezza ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisica atomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelle elementari e delle antiparticelle ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese, «rapporto di diramazione», utilizzata in fisica nucleare e subnucleare per indicare la percentuale di diseccitazioni o quella di decadimenti che hanno luogo secondo un determinato canale. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] dal 1989 al 1994.
L'attività di ricerca di S. ha spaziato in diversi campi della fisica delle particelle e della ricerca nucleare e subnucleare. Nel periodo trascorso a Princeton fra il 1949 e il 1950 scoprì le proprietà di scintillazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si identifica con la fisica delle particelle elementari, costituendo l’unica base fenomenologica per lo studio delle interazioni ad alta energia in cui si manifestano le proprietà relative alla costituzione subnucleare della materia. Durante gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] motivi etici dalle applicazioni militari dell’energia nucleare e poi dalla fisica, andò in Canada per dedicarsi alle scienze della Terra; Emilio ricostruire il fronte della ricerca in fisica nucleare e subnucleare, e nella politica energetica svolse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si è raggiunta una formulazione completa e soddisfacente delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo che va dalla fisica nucleare e subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle e delle galassie. è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] filone di ricerca sull’effetto Raman, su una solida eredità culturale come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non solo: la formazione degli studenti che accedevano al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] è atteso dai risultati di questa nuova metodologia sperimentale. Gli apparati realizzati nei laboratori di ricerca di fisica nucleare e subnucleare, per es. quelli a scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (Borexino) in Italia e ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni, ecc....
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...