Parte della fisica che studia oggetti per i quali non può essere trascurata la perturbazione che accompagna inevitabilmente la loro osservazione (si può osservare un oggetto solo facendolo interagire con [...] un agente esterno). Il principio di indeterminazione pone un limite invalicabile, inerente alla natura stessa della realtà fisica, all’accuratezza dei nostri mezzi di osservazione e quindi un estremo inferiore all’entità della perturbazione. La m. è ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della fisica (Mosca 1891 - ivi 1951). Prof. nel politecnico di Mosca (1926) e direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze (1932); presidente dell'Accademia sovietica [...] , si dedicò allo studio della luminescenza e ad attività organizzative. Si occupò infine di metodologia della scienza e di storia della fisica. Particolarmente noto il suo saggio storico-critico Isaak Njuton, 1643-1727 (2a ed. 1945; trad. it. 1954). ...
Leggi Tutto
corrispondènza, princìpio di In fisica, principio, che prende nome da N.H.D. Bohr, secondo il quale la fisica quantistica deve essere una naturale estensione della fisica classica e in particolare, al [...] limite di processi che dipendono dal comportamento statistico di un gran numero di atomi e che coinvolgono stati nei quali le differenze di energia tra stati contigui sono relativamente piccole (come ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] , alla pressione normale, a temperatura di qualche grado al di sopra di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo.
Fisica
In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] un reticolo cristallino perfetto: la simmetria del cristallo è rotta anche dal punto di vista geometrico oltre che da quello fisico. La forma più semplice di d. topologico si ha nella dislocazione (➔). Una frazione notevole dei materiali naturali non ...
Leggi Tutto
In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza fisica fotometrica r. luminosa (detta anche emittanza o emittenza luminosa e la cui denominazione ISO è luminous exitance) è il rapporto ...
Leggi Tutto
In fisica, fuga o dispersione indesiderata di energia legata a una particolare grandezza fisica al di fuori del dispositivo nel quale si trovi confinata. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] oltre a consentire l’analisi di reazioni particolari, ha permesso di correlare i danni da radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia n. è ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] una sorgente puntiforme, Σ una qualunque superficie chiusa che la contiene, P un punto qualunque dello spazio, la grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P (per es., il vettore di intensità del campo elettrico) si può esprimere ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] (➔ interferenza).
In fig. 1 è riportato lo schema di un interferometro ottico, che fu usato dall’ideatore, il fisico statunitense A. Michelson, per la misurazione assoluta (1894) della lunghezza del metro campione. In questo interferometro la luce ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...