• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [4]

Dirac, il Trockij della fisica

Atlante (2014)

Dirac, il Trockij della fisica Prima scena. Fine luglio del 1925, presso la biblioteca del St. John’s College di Cambridge, dove un ristretto gruppo di studenti è impegnato nello studio della teoria della relatività ristretta, Paul Dirac annuncia al tutor Ralph Fowler di avere tr ... Leggi Tutto

Tutto muscoli e niente cervello?

Atlante (2014)

Tutto muscoli e niente cervello? L’uomo si distingue dalle altre razze per una sola (e fondamentale) caratteristica: l’intelligenza. Ed è infatti opinione comune che nel corso della sua evoluzione la razza umana abbia ‘barattato’ la propria [...] prestanza fisica in cambio di una maggiore ... Leggi Tutto

Oltre lo zero assoluto

Atlante (2013)

Oltre lo zero assoluto Lo ‘zero assoluto’ è uno dei concetti fondamentali della moderna fisica. Niente può essere più freddo dello zero assoluto, e tuttavia oltre a questa soglia si posiziona una serie di temperature negative [...] che, contrariamente a quanto ci potrebbe dire ... Leggi Tutto

Una traccia di materia oscura?

Atlante (2013)

Una traccia di materia oscura? Continua la caccia alla materia oscura. Durante un seminario tenutosi presso il CERN, il professor Samuel Ting (premio Nobel per la fisica nel 1976) ha presentato i primi risultati ottenuti dalle analisi [...] condotte attraverso l’Alpha Magnetic Spectrom ... Leggi Tutto

Come si costruisce una casa? Te lo dice il DNA

Atlante (2013)

Come si costruisce una casa? Te lo dice il DNA Alcune ‘prodezze’ architettoniche degli animali – come per esempio le ragnatele, i nidi o le dighe dei castori – sono la dimostrazione fisica di una capacità innata, di un patrimonio genetico tramandato [...] nei secoli e attraverso le generazioni, che se ... Leggi Tutto

Vorrei per favore sapere se è corretto l'uso del termine “caramellizzazione” o “caramellatura” o comunque qual è la forma cor

Atlante (2013)

Caramellizzazione indica la «trasformazione chimica e fisica subita da uno zucchero sottoposto a riscaldamento, che porta alla formazione del caramello» (Vocabolario Treccani.it). Dunque, il termine si [...] riferisce a un processo, un evento, un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lezioni di fisica dalla Cina

Atlante (2012)

Lezioni di fisica dalla Cina Dalle nostre parti, in Occidente, amiamo ripeterci che abbiamo pur sempre qualcosa su cui la Cina non è per ora in grado di competere, e che ci assicura ancora qualche decennio di supremazia: la ricerca scientifica e tecnologica, in particolare quel ... Leggi Tutto

Il bosone di Higgs

Atlante (2012)

Si stringe il cerchio attorno al bosone di Higgs, la particella elementare che rappresenta il principale pezzo mancante del “modello standard” con cui la fisica descrive materia ed energia. Dopo i dati [...] resi pubblici a metà dicembre da ATLAS e CMS, i ... Leggi Tutto

Il bosone di Higgs

Atlante (2012)

Se non è il bosone di Higgs, è suo fratello, ha commentato efficacemente il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni. A Ginevra, in uno dei più attesi eventi degli ultimi [...] decenni di storia della scienza, i responsabili ... Leggi Tutto

Il flop dei batteri alieni

Atlante (2012)

Il flop dei batteri alieni Niente da fare, i batteri all’arsenico non esistono. Si chiude ufficialmente una vicenda che, per la biologia, è stata un po’ l’equivalente dei neutrini più veloci della luce per la fisica. Diciotto mesi [...] di controversia per dimostrare che uno studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali