Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] necessario. Nel momento in cui anni fa le è stato dato in mano il libro di Scurati, la sua urgenza nella costruzione fisica e caratteriale di M qual è stata?Stefano Bises: La prima reazione è stata quella di pensare: Che responsabilità! Ti trovi di ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] la profonda distanza rispetto a qualsiasi moderno o coevo trattato scientifico, è la dichiarata e pervasiva subordinazione della fisica, e dello studio delle cose naturali (res naturae) in generale, rispetto all’etica, che rappresenta il fine ultimo ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] genuinamente materialista e ricorrendo al metodo risolutivo-compositivo, il filosofo di Malmesbury trasforma un’attenta analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] si compie una misurazione, lo stato del sistema in sé è indeterminato anziché semplicemente non noto, come il nostro intuito fisico ci porterebbe a pensare. Si dice che prima della misura si ha stato di sovrapposizione, in cui possiamo intuitivamente ...
Leggi Tutto
Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] presso l’École normale supérieure di Parigi. I suoi interessi accademici spaziano dalla Fisica Matematica agli aspetti formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo libero ama dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] esempi annoverabili come paradigmi sono la dinamica aristotelica, l’astronomia copernicana, la teoria corpuscolare della luce e la fisica newtoniana. Ogni paradigma, in una data epoca storica e culturale, dirige e orienta lo studio e le concezioni ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] è uno dei filosofi meno noti dell’antichità, e anche dagli antichi non era ricordato con rilevanza - nel primo libro della Fisica Aristotele lo attacca e denigra per la sua teoria sul mondo materiale, in quanto diversa dalla propria.Ma tornando alla ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] e tutte le giovani donne, esistono solo due possibilità: il monastero o il matrimonio. Ciò le porta a subire un’ulteriore violenza fisica, piegate all’abnegazione totale nel ruolo di madri, fino a svuotarsi nel corpo e nell’animo, come nel caso di ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] . In quest’opera l’autore, pur riconoscendo ed elogiando i nuovi sviluppi apportati da Einstein e Planck alla fisica contemporanea, sostiene come esse siano rimaste comunque nell’ambito di quell’obiettivismo – inteso come idolatria del fatto -, che ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...