Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] Dognipelo. Tutte, inevitabilmente, si concludono con uno sfacciato lieto fine, in cui la protagonista riacquista l’integrità fisica e il parente incestuoso “dimentica” i suoi appetiti.Nella trascrizione filmica di tre fiabe della prima giornata del ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] dopo altrettanto tempo, nel 2105, suscitare le stesse emozioni? Difficile, perché non ci sarà la sensazione quasi fisica offerta dalla lettera scritta di proprio pugno dal mittente, con tutte le caratteristiche rivelatrici del suo carattere e delle ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] greco e probabilmente mutuato dal latino moderno hydrologia, che compare nel Prodromo della corografia e della topografia fisica della Toscana (1754) di Giovanni Targioni Tozzetti come titolo della Parte Quinta, esplicitato dalla glossa cioè Discorso ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] dovrei dire che studio/imparo francese (con la minuscola). Me lo conferma? Per quanto riguarda "educazione fisica" (o "Educazione Fisica"), come dovrei comportarmi? Questa materia scolastica è composta da un sostantivo e un aggettivo, dovrei scrivere ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] ragioni che permettono a Dante di sostenere la coessenzialità di amore e Beatrice: esse hanno una chiara valenza teologica, non fisica o psico-fisiologica, e nemmeno retorica (d’altra parte da sempre l’uomo chiama «amore» la propria donna e viceversa ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] (in ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato stress legato al lavoro, siano in crescita. Al contrario, come evidenziato da Elle ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] nodulo di Morgagni, seno di Morgagni, ventricolo di Morgagni, riflesso di Moro... Quali cognomi italiani si riscontrano nelle denominazioni della fisica e della chimica?Uno dei più noti è quello di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unità di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Lo sport, in quell’Italia (e, poi, anche nell’Italia del ventennio fascista), non serviva soltanto per curare il benessere fisico, ma era anche inteso come vettore e strumento per garantire alla Patria i muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo e mente, su come quest’ultima possa volare pericolosamente lontana dalla dimensione fisica. Qui abbonda il lessico medico che fa però riferimento ai ricettari medievali:e dunque mitigare le molestie della ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] , Milano, 1884.Id., L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, Milano, 1884.Id., Elementi di geografia fisica, Milano, 1885.Id., Elementi di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884 ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...