Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] emotiva e cognitiva, grazie al quale è possibile stabilire un “prima” e un “dopo” nella postura morale, culturale, perfino fisica di una persona, è altrettanto vero che l’ascolto di un brano musicale, la contemplazione di una facciata architettonica ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] ci fa paura, però lo ricerchiamo. Nella conversazione (dal vivo) che ho avuto qualche giorno fa con Elena Joli, fisica teorica e divulgatrice scientifica, è emerso quanto sia cambiato il nostro sguardo su ciò che è artificiale. Abbiamo parlato della ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] di non usare la fiction, di oltrepassare i facili steccati dell’immaginazione.Un’assenza, si diceva, che è mancanza fisica, sparizione, ma anche abrasione della memoria, quel rischio di cancellazione che Bravi sventa con coraggio, apparentandosi al ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] anche questo libro, Poscienza, può aiutarci a tentare una risposta?Concetti pienamente condivisibili (non è forse vero che il fisico come il poeta non fa che produrre metafore e relazioni mentali?) meglio enucleati, sul piano lato sensu “grammaticale ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] punto di coagulazione di umori, sapori e contraddizioni, una vicenda trans-storica, forse atavica. Una fatica quasi fisica.Una vita splendidaIl Dr. Kennebrew Beauregard (Alec Baldwin/Paolo Buglioni), nel filmato propagandistico iniziale, ripete più ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] recentemente, per il poliartista napoletano «barocco è il mondo». La sua è una poesia fisica, muscolare, fabbrile, strenuamente antagonistica e insaziabilmente provocatoria; una poesia aspra, irriverente, ferocemente antilirica, programmaticamente ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] ., II 1), che, sebbene ascesa all’Empireo, vive nel cuore del suo poeta donandogli conforto attraverso la poesia di lode. La morte fisica non trascina con sé la morte poetica, anzi la poesia si rinnova sempre nel segno dello «stilo de la sua loda» (V ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] Ognuno entra in fantascienza per vie diverse. La più scomoda delle porte per le quali mi ci sono inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia esigenza, più o meno afferrabile, l'alienità è diventata una mia seconda natura.Così Primo Levi:Io sono un ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] Balestrini, ad esempio, saremmo tentati di ridurre l’analisi a un Istat di rimandi, dal gastroalimentare alla fisica quantistica. Berisso, invece, sbroglia storicamente ogni riferimento, con un evidente piacere per quelli più sconclusionati (come il ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] era città di miserabili abituri»; «Quest’uomo sedentario, contento di un povero abituro […] amava passionalmente la grandezza fisica, tangibile, dell’enorme cosa chiamata Londra». In una descrizione di Copenaghen, lo troviamo in antitesi con magione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...