Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] sua poetica, pubblicata postuma all’interno della raccolta Ariel, Faber and Faber, 1965), che si apre con la metafora drammaticamente fisica «I have lived like a foot» (ho vissuto come un piede) e definita da George Steiner (Neuilly-sur-Seine 1929 ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] a vivere le frustrazioni e l’impotenza del proprio mestiere, per il quale si richiedono generalmente muscoli e forza fisica per contenere la violenza e la pazzia – scarica sul malato anche la frustrazione della propria classe di appartenenza, potendo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] speranza è il modo peggiore di affrontare la vita.La constatazione, poi, può anche essere molto elaborata, e agganciata a un’immagine fisica, che la àncora subito nella nostra memoria. Giulia Caminito, Il male che non c’è:Il dolore è come un uovo dal ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Troiane») e non per lei l’immagine dell’Ecuba euripidea, Teresa sovrasta con la sua immota lontananza prima emotiva e poi fisica tutte le altre figure femminili che si susseguono, negli anni e nelle vicende narrate, fino a Chantal, l’amica-amante del ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] di valore proiettivo, come il denaro liquido) e nella creazione scientifica (con esempi come quello dell’onda in fisica o della selezione naturale). Particolarmente innovativo il capitolo XI dedicato al «conflitto interno all’azione comunicativa»: le ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] ritmi del pranzo e della cena, condiziona Pentich a rincasare e interrompere il suo lavoro: «è un obbedire a millenaria pigrizia fisica e mentale per assecondare un rito: potrei instaurare il mio sistema? Chi mi darebbe retta in casa? Devo cercare di ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in Spanish!», lamenta il protagonista; e «Speak English! You came to America, you speak English!» sarà il preludio dell’aggressione fisica), ma che continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso di sognare e vuole solo «sparire», però, l’uomo ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] ha ologrammato l’umano sostituendolo con un suo correlato perfezionato e ingiocabile (che rende futile e scoraggia la presenza fisica) e l’incarnazione dei desideri genitoriali sulla pelle di chi ancora deve maturare un principio di volontà. Dinanzi ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] costruiscono le loro relazioni reciproche sulla base della giustizia. Questa esigenza centrale di bene, che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa l’unico motore possibile per il rispetto universale di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] d’arte. La dimensione spaziale, tuttavia, riveste una pluralità di funzioni: fornisce alle vicende narrate una dimensione fisica; può essere investita di valori simbolici e mitici e di significati metaforici, anche contrapposti; offre gli elementi ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...