«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] mostrato prima. È il dolore (inferto o provato), infatti, in molte narrazioni il perno su cui si reggono le lancette: da quello fisico (pensiamo a Giovagnoli e al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo di Scaramella) a ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] un secondo elemento, che fosse il nome del padre o il mestiere svolto o la sottolineatura di un difetto o virtù fisica e morale. Soprannomi “geografici”I soprannomi “geografici” si diffondono all’epoca in cui rifiorisce il commercio e si ricomincia a ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] dignità del Comune stesso, e contornati da due rami: l’alloro per la gloria e la quercia simbolo per la forza fisica e morale. Secondo alcuni indicherebbe la forza dell’Ente Comune, secondo altri quella della Repubblica.Non c’è dunque libertà nella ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Alfred Cowper; in geologia il boghead coal (dalla località scozzese di Boghead) è il nome di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unità di misura faraday e franklin prendono il nome dagli scienziati che le hanno messe a punto. Dentro l ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] eroico, diventa di fatto il crocevia delle tensioni culturali legate alla mascolinità che emergono nel romanzo: la sua descrizione fisica, il suo abbigliamento, i suoi scambi con gli altri militari, persino la sua morte non rispecchia lo stereotipo ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] perché essa corteggia solo i gruppi e le masse. Non parlo della precaria condizione di un artista. Parlo della sopravvivenza fisica mia, tua, sua. Le ombre della situazione attuale forse da tempo posano sulla mia musica, nell’affanno di alcune opere ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Codeluppi 2021) e associabile a ciò che è considerato proprio della vita (l’attività, il lavoro, la produttività, la prestanza fisica), mentre la malattia è diventata sempre più un ostacolo della vita, una sua “sospensione”, da mettere a tacere e far ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] sulla salute mentale, aumentando il senso di diversità in chi soffre.Sotto l’apice della piramide (quello della violenza fisica contro le persone o contro i beni delle persone che soffrono di problemi mentali), collocherei tutte quelle espressioni di ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] delle profondità abissali e della potenza sconvolgente dell’eros e, insieme, il riconoscimento di una turbativa psico-fisica in grado di risucchiare e annientare la fragilità umana (sulla convenzionale fusione dei campi semici mare / amore ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Rudolf Diesel [1858-1913], doppler, dal matematico Christian Doppler [1803-1853], che già nell’Ottocento aveva previsto il fenomeno fisico noto più tardi come effetto Doppler, e gotha, dall’omonima città tedesca, dove si pubblicò, dal 1763 al 1944 ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...