Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] capitato di incontrarne» dirà Marcello Mastroianni), la dirompenza creativa e l’irregolarità che segna il volto, traduzione quasi fisica del suo percorso “smarginato”, in bilico tra mito e innovazione.La sguardo di Carrano, giornalista e scrittrice ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] III del Purgatorio, poi, non si può obliare il ricordo di Manfredi di Svevia, figura potentissima nella descrizione della fisionomia fisica e della vicenda mortale. Allo stesso modo, il Paradiso è illuminato, nel canto III, dall’immagine sublime di ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] più facile e insieme più evocativa rispetto a "significati" perché coinvolge tutte le dimensioni della nostra esperienza delle parole: fisica (l'ascoltare e il vedere le parole) e mentale (l'associazione con uno o più significati, le reti semantiche ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] messe di San Gregorio»: le pratiche sessualiNella documentazione letteraria, l’atto sessuale è spesso assimilato all’attività fisica, al combattimento (anche violento) e all’azione militare, mediante trapasso metaforico di antica origine nel quale il ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] oltre a rappresentare (raramente) l’eredità di reali titoli, molto più spesso continuano soprannomi imposti a chi per somiglianza fisica o di comportamento era paragonato alle persone più potenti della comunità, o a chi lavorava presso una corte o un ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] che più ha conquistato gli scrittori in versi, per le doti di resistenza che gli atleti devono coltivare e il grande sforzo fisico con il quale sono tenuti a confrontarsi: tanta fatica per poca gloria.Dal poemetto di Giovanni Floris (1960)La maratona ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] al contesto più ampio:nuoce – scrive nel febbraio del 1955 – la mancanza d’una carta d’Europa, giacché la sola carta (fisica) dell’Italia di cui dispongo non può dare un’idea concreta della ubicazione della nostra penisola nell’insieme delle nazioni ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ben argomentato Fabio Acerbi (2010, pp. 149-152) il problema delle dedicazioni matematiche, algebriche, geometriche o fisiche è riconducibile alla valutazione delle fonti perché sono dipendenti dal filtro delle grandi scritture, dall’importanza del ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] di sfuggire ad un senso di fallimento incalzante, percepito primariamente nell’avversione per la propria condizione fisica ed economica:Pensa ai soldi, ai furti, alla libertà assoluta che raggiungerà affermandosi definitivamente. […] Immagina la ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] pensiero concreto, sia nell’antropologia che negli studi di Piaget e di Jaspers, rappresenta il pensiero limitato al mondo fisico, fattuale, percettibile: un mondo lontano dal simbolico e lontano dall’assoluto, ma che se non viene accantonato non può ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...