Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] appariva irrimediabilmente odioso, e riesce questa volta a sdrammatizzare pefino quel ricordo: «valendomi della mia efebica prestanza fisica, quest’estate mi denudavo – quant’è permesso dal regolamento – il “candido fiore del corpo” sulla riva del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] usare il nome comune come nome proprio, attraverso la convenzione della maiuscola, che si tratti di forme allusive alla propria natura fisica (il Gatto, la Volpe, il Delfino, il Tonno, ecc. nelle Avventure di Pinocchio); al proprio ruolo o titolo: il ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve. Fu infatti subito chiaro che accanto alla identità fisica di ciascuno se ne fosse costituita anche una digitale, data dalla combinazione dei dati raccolti e processati dai device ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] il 31,5% delle 16-70enni dichiarava di aver subìto nel corso della propria vita qualche forma di violenza fisica o sessuale; poi ci sono i maltrattamenti psicologici, la sottomissione economica, la denigrazione delle capacità femminili, l'esclusione ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] .), École française de Rome, Roma 2007 Gemma Teresa Colesanti e Daniela Santoro, Omicidi, ingiurie, contenziosi: Violenza verbale e fisica nella Calabria del XV secolo, in «Anuario de Estudios Medievales», 38/2, julio-diciembre de 2008, pp. 1009-1022 ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] infinito di livelli successivi di realtà testuale ignoti allo stesso «produttore».Come non pensare a certe acquisizioni della fisica contemporanea? Il mondo atomico, secondo la teoria dei quanti, è un nudo traliccio di probabilità, non ha una ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] avi o anche dagli aggettivi e dai sostantivi che indicavano la provenienza o il mestiere o una caratteristica fisica o comportamentale, ecc., frequentemente alterati attraverso appunto uno o più suffissi. La terminazione più diffusaCon quasi 200 voci ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] su un’azione di gioco o se addirittura ci fossero stati due fischi uguali e contrari (quasi una legge della fisica), gli arbitri avrebbero dovuto consultarsi e, dopo aver trovato un accordo in tempi brevi, far riprendere il gioco. Pareri favorevoli ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] firulì, delle zampogne –, è ciò che conta. *Citazione da La notte santa di Guido Gozzano BibliografiaBoccone P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia, Zuccato, 1697.Carpitella D., L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in E. De Martino ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa [...] di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...