soddisfare [lat. satisfacĕre "appagare, soddisfare"] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, egli soddisfà o soddisfa [ant. soddisface], noi soddisfacciamo e fam. soddisfiamo, [...] estinguere, liquidare, onorare, pagare, regolare, saldare. 3. [essere in accordo, in corrispondenza: s. le leggi della fisica] ≈ accordarsi (con), corrispondere (a), rispettare, rispondere (a). ↔ contrastare (con), opporsi (a). ■ v. intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
sofferenza /sof:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufferentia "sopportazione, pazienza"]. - 1. [stato di chi soffre per dolori fisici o morali: la sua s. mi fa pena] ≈ dolore, male, patimento, [spirituale] [...] . ↓ disagio. ↔ gioia, godimento, piacere. ↓ soddisfazione. 2. (estens.) [spec. al plur., in senso concreto, quanto procura sofferenza fisica o morale: morì tra le più atroci s.; vita piena di sofferenze] ≈ dolore, patimento, pena, stento, travaglio ...
Leggi Tutto
ginnastica /dʒi'n:astika/ s. f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. gymnastikḗ (tékhnē), der. di gymnázō "fare esercizi ginnici"]. - (sport.) [attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a [...] sviluppare l'apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo] ≈ educazione fisica (o motoria). ...
Leggi Tutto
amplificazione /amplifika'tsjone/ s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. - 1. (fis.) [processo con il quale il valore di una data grandezza fisica aumenta] ≈ ‖ aumento, intensificazione. ↔ attenuazione, [...] diminuzione, riduzione. 2. (fig.) a. [l'ampliare sotto il profilo mentale] ≈ e ↔ [→ AMPLIAMENTO (2)]. b. [l'esagerare l'importanza reale di una cosa] ≈ enfatizzazione, esagerazione, ingrandimento. ↔ minimizzazione, ...
Leggi Tutto
minorazione /minora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo minoratio -onis]. - 1. (non com.) [il rendere o il diventare minore: m. dei prezzi] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, scadimento. ↔ accrescimento, aumento, [...] [spec. di prezzi] maggiorazione. 2. [condizione di chi è fisicamente o psichicamente minorato: essere afflitto da grave m.] ≈ danno, handicap, invalidità, lesione, menomazione, [se fisica] mutilazione. ...
Leggi Tutto
solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] , resistente, robusto. ↔ fragile, gracile. c. (estens.) [di corporatura o parte del corpo, dotato di forza e robustezza: un fisico s.] ≈ forte, robusto. ↑ ferreo. ↔ debole, delicato, gracile. 2. (fig.) a. [che poggia su basi sicure: s. argomenti; un ...
Leggi Tutto
misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] , gretto, ignobile, meschino, (spreg.) miserabile, spregevole. ↔ nobile. ■ s. m. (f. -a) [persona in stato di miseria fisica o morale, degna di compassione] ≈ disgraziato, infelice, miserabile, poveraccio, sventurato, (lett.) tapino. [⍈ RICCO] ...
Leggi Tutto
sollevamento /sol:eva'mento/ s. m. [der. di sollevare]. - 1. a. [il sollevare qualcosa: s. di un carico] ≈ elevamento, innalzamento, (lett.) sollevazione. ↔ abbassamento, deposizione. ● Espressioni: sollevamento [...] pesi ≈ pesistica. b. [il sollevare un arto o una parte del corpo: s. di un braccio] ≈ innalzamento. ‖ alzata. ↔ abbassamento. 2. (fig., lett.) [il sollevare, l'essere sollevato da una sofferenza fisica, morale e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLLIEVO]. ...
Leggi Tutto
sollevazione /sol:eva'tsjone/ s. f. [der. di sollevare]. - 1. (lett.) a. [il sollevare qualcosa] ≈ e ↔ [→ SOLLEVAMENTO (1. a)]. b. (fig.) [il sollevare, l'essere sollevato da una sofferenza fisica, morale [...] e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLLIEVO]. 2. (estens.) [atto insurrezionale armato di una popolazione o di una parte di essa contro i poteri dello stato: preparare una s.; sedare, reprimere una s. popolare] ≈ insurrezione, ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...