eccitazione /etʃ:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. excitatio -onis]. - 1. [stato di tensione psico-fisica in cui si accende il desiderio sessuale] ≈ (volg.) arrapamento, (non com.) foia, [spec. degli animali] [...] fregola. ‖ libidine, lussuria. 2. a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, nervoso e sim.] ≈ agitazione, ebollizione, eccitamento, effervescenza, frenesia, smania. ‖ inquietudine, irrequietezza, ...
Leggi Tutto
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Titán -ânos]. - 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t.] ≈ colosso, ercole, [...] , (scherz.) marcantonio. ‖ (scherz.) armadio, montagna. ↔ microbo, nanerottolo, nano. b. (fig.) [persona di grande ingegno: un t. della fisica] ≈ colosso, gigante, (scherz.) mago, (scherz.) padreterno, portento. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero. ...
Leggi Tutto
saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] lealtà, onestà. ↑ integrità. ↔ inaffidabilità. ↑ disonestà, slealtà. e. [qualità di persona, o di parte del corpo, che possiede forza fisica] ≈ forza, (non com.) sodezza, solidità, vigore. ↔ debolezza, delicatezza, fiacchezza, flaccidità, fragilità. ...
Leggi Tutto
saldo¹ agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus "solido" con valĭdus "forte, resistente"]. - 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s.] ≈ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ↔ [...] , onesto. ↓ affidabile. ↔ disonesto, sleale. ↓ inaffidabile. e. [di persona, o di parte del corpo, che mostra di possedere forza fisica: un uomo dalla s. muscolatura] ≈ forte, sodo, solido, vigoroso. ↔ debole, delicato, fiacco, flaccido, fragile. ...
Leggi Tutto
energico /e'nɛrdʒiko/ agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). - 1. a. [pieno di forza fisica] ≈ forte, gagliardo, vigoroso. ↔ debole, fiacco. b. (estens.) [dotato di energia morale, di decisione, di volontà [...] ferma e risoluta: un uomo e.] ≈ deciso, determinato, di polso, fermo, risoluto, sicuro. ↔ debole, fiacco, irresoluto. 2. (estens.) [che è frutto e dimostrazione di energia: rimedi, misure e.] ≈ drastico, ...
Leggi Tutto
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanĭtas -atis, der. di sanus "sano"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: avere cura della propria s.] ≈ benessere, floridezza, [...] prosperità, salute, [di mente] (non com.) saviezza. ↔ cagionevolezza, infermità, malattia. 2. (estens.) [l'essere vantaggioso, utile alla salute: s. del clima] ≈ salubrità. ‖ purezza. ↔ dannosità, insalubrità, ...
Leggi Tutto
sansone /san'sone/ (o Sansone) s. m. [dal nome (ebr. Shimshōn, gr. Sampsṓn, lat. Samson) di uno dei giudici d'Israele, famoso per la sua forza], fam. - [uomo di corporatura atletica dotato di straordinaria [...] forza fisica] ≈ colosso, ercole, gigante, maciste, (fam.) marcantonio, (non com.) sacripante. ↓ fusto. ↔ gnomo, nano, pigmeo. ...
Leggi Tutto
sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] sappièndo]; le altre forme sono regolari). - ■ v. tr. 1. [avere cognizione di qualcosa: s. la grammatica, la fisica] ≈ (fam.) capirne (di), conoscere, intendersi (di), sapere (di). ↓ (fam.) masticare. ↔ essere digiuno (di), ignorare. 2. a. [possedere ...
Leggi Tutto
entità s. f. [dal lat. mediev. entitas -atis, der. di ens entis "ente"]. - 1. a. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ ente, esistente, essere. b. (estens.) [ciò che esiste sul piano reale [...] o concettuale: una e. astratta, fisica] ≈ cosa, oggetto, realtà. 2. a. [rilievo che un episodio assume: incidente, danno di poca e.] ≈ gravità, importanza, (lett.) momento, rilevanza, significato, valore. b. [dimensione numericamente determinabile: ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...