cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] , pilastro. ‖ guida, ispiratore. b. [persona di intelligenza superiore alla media: i grandi c. della fisica] ≈ (pop.) cervellone, genio, mente, talento. ‖ autorità, grande, luminare, nume, scienziato. □ cervello elettronico ≈ [→ CERVELLONE (2 ...
Leggi Tutto
sdrumata s. f. [part. pass. femm. di sdrumare], gerg., region. - [nel gergo giovanile, lavoro o attività fisica particolarmente faticosi] ≈ (fam.) ammazzata, (fam.) faticata, (roman.) sderenata, (fam.) [...] sfacchinata, (fam.) sgobbata ...
Leggi Tutto
fisio- [dal gr. physio-, da phýsis "natura"]. - Primo elemento di parole composte con il sign. di "natura", o di "fisiologia", o di "fisico, relativo al corpo", o di "fisico, relativo alla fisica". ...
Leggi Tutto
fitness /'fitnis/, it. /'fitnɛs/ s. ingl. (propr. "l'essere adatto, idoneità"), usato in ital. al femm. - (sport.) [insieme di pratiche ginniche che hanno lo scopo di procurare una perfetta forma fisica] [...] ≈ ginnastica ...
Leggi Tutto
fitta s. f. [femm. sost. dell'agg. fitto¹]. - [sensazione fisica sgradevole, di breve durata ma pungente, localizzata in qualche parte del corpo: f. alla testa] ≈ puntura, (non com.) trafitta, trafittura, [...] stilettata, [con riferimento alla testa] (fam.) chiodo. ⇑ dolore ...
Leggi Tutto
possa /'pɔs:a/ s. f. [der. del tema poss- della coniug. di potere (posso, possiamo, ecc.)], ant. - [attività spirituale e fisica, spec. in quanto capacità di affermazione sugli altri] ≈ energia, forza, [...] gagliardia, (ant.) possanza, potenza, potere, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza ...
Leggi Tutto
chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] ritratto della salute; fam., roba da chiodi [esclamazione di incredulità] ≈ assurdo, incredibile. 2. (fig.) a. [forte sensazione fisica che provoca malessere, localizzata in qualche parte del corpo, spec. nel capo: avere, sentirsi un c. nel cervello ...
Leggi Tutto
fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] . ↔ stabile. ‖ certo, definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni corpo allo stato liquido o aeriforme: fisica dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di materia invisibile: f. elettrico] ≈ corrente, flusso. 3 ...
Leggi Tutto
malconcio /mal'kontʃo/ agg. [grafia unita di mal concio "conciato"] (pl. f. -ce). - 1. [che presenta un cattivo stato di salute fisica: è m. di salute] ≈ e ↔ [→ MALANDATO (1)]. 2. [che ha subìto percosse: [...] uscire m. da una zuffa] ≈ mal ridotto, pestato, pesto. ↔ illeso, incolume ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...