BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] villa Baldini a Sesto Fiorentino; e più tardi, in occasione delle celebrazioni galileiane, dipinse, nel Museo di storia e fisica naturale, un Galileo che studia la legge della caduta dei gravi.
Del 1823 è il quadro, di grandi dimensioni, dipinto ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] di Firenze).
Dopo una serie di viaggi in Spagna, a Londra e Parigi, il giovane pittore cedeva allo sproporzionato sforzo fisico del suo eccezionale esordio e cadeva in una grave forma di neurastenia che lo portava al suicidio, avvenuto a Genova nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] , nel 1912.
La composizione sembra seguire fedelmente il testo, scegliendo di comunicare un senso di assoluta precarietà, fisica ed esistenziale. L'avvolgente creatura alata incombe sulla solida figura umana d'ascendenza michelangiolesca e ne mina la ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] quei lavori di idraulica e di bonifica che tanto erano curati dalla corte e che garantivano la sopravvivenza, an'che fisica, della città. I resti delle Delizie estensi sono troppo vaghi e logorati dal tempo per permetterci di identificare gli artisti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] sonetti I' piango, i' ardo; Sento d'un foco; Al cor di zolfo; ecc.), ma anche col motivo del desiderio di contatto fisico e di una perfetta identificazione con la persona amata (sonetti Se nel volto; Veggio co' be' vostr'occhi; D'altrui pietoso; ecc ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] e cioè di poco abbellita rispetto al vero) l'idea del potere unita all'isolamento di casta: alterando cioè appena la sua essenza fisica per vestirla di toni atti a rilevarne, più che la vita intima, il rango. Sono gli anni in cui Emanuele Filiberto e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe modo non solo di studiare la matematica e la fisica, ma poté farsi anche un'importante esperienza diretta, accompagnando il Grandi in numerosi viaggi d'ispezione a corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] Roma e il Giornale arcadico, il F. pubblicò numerosi scritti, tutti editi a Roma, tra i quali si ricordano: Relazione fisica, ed idraulica sulle risaie della Marca…, in Commissione speciale per le risaie della Marca, 1826; Ragionamento sulle scoperte ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] , 1979, p. 109), per la famiglia Tanari di Bologna, compì viaggi ed attese alla compilazione di un trattato di matematica e fisica, corredato di incisioni, sulla scorta del testo di B. Forest de Belidor (ibid., pp. 82, 104, 165). Per la preparazione ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] una vena romanista fra Frans Floris e Pieter Pourbus, sapientemente disegnata nell'esuberante plasticità del volume e vigoria fisica delle figure e da una "maniera tenera" ed espressiva insieme, debitrice del clima farnesiano di Caprarola (Leone De ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...