Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] al microscopio elettronico ad alto voltaggio in cellule coltivate in vitro, dopo un trattamento veloce di criodecapaggio.
Fisica
Ottica
R. di diffrazione
Dispositivo che sfrutta il fenomeno della diffrazione. Nella sua forma tipica è costituito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] opera tutti gli investimenti in cui l’e. marginale del capitale sia superiore al suo costo, cioè al saggio di interesse.
Fisica
E. di un rivelatore di particelle Il rapporto (≤1) tra il numero di particelle rivelate in un dato intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] o addirittura contenute nei geni virali. Pertanto, una parte di queste sequenze dovrà essere duplicata al momento della separazione fisica delle sequenze cis e trans del genoma e si ritroverà sia nel genoma del vettore sia nei geni virali. Questa ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] cui il clima poteva influenzare l'aspetto e il carattere dei gruppi. Ma in molte civiltà antiche, individui con aspetti fisici molto diversi potevano divenire membri a tutti gli effetti di una società se crescevano al suo interno o ne adottavano le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ci si serve di un tubo a scarica con un catodo nel quale è praticato un canaletto di guida (➔ raggio).
In fisica nucleare e subnucleare si chiama c. di reazione ciascuno dei possibili stati finali che si hanno nell’interazione di due particelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a raggrupparsi in determinati siti o se la presenza di un individuo attrae o genera altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano diversamente l’una dall’altra e che accompagna in generale tutti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] . L'assenza di codoni di stop, artificialmente rimossi dagli mRNA, fa sì che le catene nascenti degli anticorpi restino fisicamente associate al proprio mRNA e ai ribosomi. La selezione degli anticorpi diretti contro un antigene di interesse viene ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] delle reazioni di sostituzione che avvengono con meccanismo bimolecolare (SN2). Si ha i. anche nelle reazioni di racemizzazione (➔).
Fisica
inversione I. delle righe spettrali Fenomeno per il quale, come previsto da G.R. Kirchhoff, le radiazioni che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] state avanzate da scienziati che sono passati dalle sponde sicure di discipline come l'immunologia, la biologia molecolare o la fisica quantistica alle neuroscienze. Fra questi ricordiamo G. Edelman, F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] in due ore 50 kg. di bianco d'uovo cotto).
Gli enzimi si comportano generalmente sia all'analisi chimica che chimico-fisica come delle proteine; la costituzione proteica sembra quindi un carattere comune a tutti gli enzimi.
In alcuni casi non è ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...