• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
710 risultati
Tutti i risultati [12329]
Chimica [710]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

McBain, James William

Enciclopedia on line

Chimico (Chatham, Canada, 1882 - Stanford, California, 1953), allievo di G. Bredig, professore di chimica fisica a Bristol e alla Stanford University; direttore del National Chemical Laboratory di Poona [...] (India). È noto per numerose ricerche in varî campi della chimica fisica (colloidi, tensioattivi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CALIFORNIA – CANADA

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] a Ernest Hemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra). Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E. Lamb jr. (S. U.A.) e Polykarp Kusch (S. U. A.); per la chimica Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

Noddack, Walter Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1893 - Bamberga 1960), allievo di W. H. Nernst, prof. di chimica-fisica alle univ. di Friburgo (1935), Strasburgo (1941) e Bamberga (1946). Si deve a lui e a sua moglie Ida Eva Tacke la [...] scoperta (1925) del renio; gli stessi dettero anche notizia dell'identificazione dell'elemento di numero atomico 43 (poi detto tecneto), ma la scoperta non ebbe conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERO ATOMICO – STRASBURGO – BAMBERGA – BERLINO – RENIO

Berthelot, Daniel

Enciclopedia on line

Chimico e fisico (Parigi 1865 - ivi 1927), figlio di Pierre-Eugène-Marcellin; professore di fisica alla scuola superiore di farmacia di Parigi (1902), autore di ricerche di chimica fisica (neutralizzazione [...] degli acidi, pirometria, fotochimica, determinazione dei pesi molecolari, ecc.). È noto, fra l'altro, per aver enunciato una equazione di stato dei gas reali (equazione di B.), valida per basse pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PARIGI

Heyrovský, Jaroslav

Enciclopedia on line

Heyrovský, Jaroslav Chimico ceco (Praga 1890 - ivi 1967), allievo di F. G. Donnan; prof. e direttore dell'istituto di chimica-fisica nell'univ. di Praga; ha messo a punto un nuovo sistema di analisi elettrochimica, di notevole [...] utilità nel campo sia scientifico sia industriale, risultati per i quali gli fu conferito nel 1959 il premio Nobel per la chimica. Ha studiato anche i processi di deposizione catodica su elettrodo a goccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – OSSIDORIDUZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTRODO – DONNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyrovský, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

Magnus, Heinrich Gustav

Enciclopedia on line

Magnus, Heinrich Gustav Chimico tedesco (Berlino 1802 - ivi 1870); allievo di J. Berzelius, fu prof. di chimica fisica a Berlino. Si occupò di problemi di chimica organica e inorganica (sale di M., complessi del platino, derivati [...] le sue ricerche sulla piroforicità presentata dai metalli del gruppo del ferro allo stato suddiviso e i suoi studî sperimentali sulle proprietà dei gas. S'interessò anche di problemi di fisica, elettrochimica e aerodinamica (effetto M., legge di M.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

LIQUORI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIQUORI, Alfonso Maria Eugenio Mariani Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] ). È membro di vari organismi di ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione italiana di chimica-fisica; Società di biofisica e biologia molecolare). Ha fondato l'International centre of theoretical biology di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURISTICA CHIMICA – STEREOCHIMICA – MACROMOLECOLE – POLIMERI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI, Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

Sackur Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sackur Otto Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hansen Jean Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hansen Jean Pierre Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Clusius Klaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clusius Klaus Clusius 〈klùsius〉 Klaus [STF] (Breslavia 1903 - Zurigo 1963) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Würzburg (1934), Monaco di Baviera (1936) e Zurigo (1937). ◆ [FTC] [CHF] Tubo di C.: [...] dispositivo, basato sulla termodiffusione, usato per varie operazioni chimico-fisiche, in partic. per la misurazione di calori specifici a temperature vicine allo zero assoluto e, con il nome di tubo separatore di C., per la separazione di isotopi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 71
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali