Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] funzione naturale originaria. Un enzima è denaturato quando ha perso la propria attività catalitica: vari agenti di natura fisica o chimica possono provocare la denaturazione, che può essere reversibile o irreversibile. Lo stato nativo dipende dalla ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] semplici per controllare il grado di regolarità di una macromolecola, aprendo la via alla sintesi di polimeri con proprietà fisiche predefinite in maniera precisa.
Un altro tema di ricerca che sviluppò soprattutto a partire dal 1970 e che costituì ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] i rivelatori impiegati negli s. che montano sorgenti laser, il cui funzionamento si basa sulla variazione di parametri fisici caratterizzanti il campione. Il vantaggio di questi metodi rispetto a quelli tradizionali sta nell’alta risoluzione e nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] dei pulvini.
Tecnica
Dispositivo che varia, in modo stabilito, il funzionamento di un apparecchio o il valore di una grandezza fisica; se il r. è manuale è detto anche comando, mentre per r. automatico s’intende quello che permette il controllo ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] ), per la preparazione della soda in celle elettrolitiche (cosiddette a catodo di m.), nella fabbricazione di numerosi apparecchi di fisica (barometri, manometri, termometri ecc.), di pile e di alcuni tipi di lampade (a vapori di m.), per fabbricare ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] , la cannabis ecc.), l’altra ai medicinali contenenti i principi attivi degli s. (barbiturici e altre sostanze determinanti dipendenza fisica o psichica). Le sostanze di cui alla tabella II, sezione A, B e C sono ritenute meritevoli di sanzioni più ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] varî campioni va fatta mediante uno spettrografo di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] o processo, di t.: ogni processo di moti collettivi di trasferimento nello spazio di materia (t. di materia) o di grandezze fisiche (t. di energia, di quantità di moto, di velocità, ecc.), che in genere avviene a causa dell'esistenza nello spazio del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] i fatti sperimentali. Tuttavia indagini chimiche e chimico-fisiche condotte da ricercatori tedeschi e italiani avevano portato organica più moderna, quella che viene denominata oggi chimica fisica organica. Fondò a Padova un nuovo istituto di chimica ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] della miscela e sono anche influenzati dal campo di moto della corrente fluida, per cui non possono essere considerati come una proprietà chimico-fisica della miscela stessa.
La peculiarità dei processi di c. deriva dall’interazione di fenomeni ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...