Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] questa che appare, invece, più correttamente attagliarsi soltanto a quelle ipotesi in cui «lo stato di infermità o deficienza fisica» previsto dall’art. 643 c.p. sia tale da escludere l’esistenza della volontà e, quindi, la stessa configurabilità ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] le variazioni nell'uso dello stesso. In definitiva, l'edilizia concerne la disciplina giuridica relativa alla trasformazione, fisica o funzionale, dei suoli.
Così definita, è evidente che la nozione di “edilizia” presenta somiglianze di famiglia ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] in un arco temporale ritenuto sufficientemente lungo). Il regime opzionale di tassazione frazionata è precluso al contribuente persona fisica che ceda la propria unica azienda e tale circostanza appare logica ove si apprezzi il fatto che, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] gerarchico implicito nell’idea di onore.
Di lì a poco la giurisprudenza avrebbe escluso qualsiasi forma di violenza – fisica e morale – nelle relazioni domestiche. Il concetto di ‘potere’ dei genitori sfumava nell’idea di dovere puerocentrico, sulla ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] , tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro», purché sussista «grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna».
Materia del contrasto è la duplice prova riferita all’ipotesi controfattuale che la donna ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] anche TAR Lazio, Roma, sez. III, 19.7.2011, n. 6465, in www.lexitalia. it., 7-8, 2011.
12 Lo specifico riferimento al socio «persona fisica» induce a ritenere che il controllo non si estende al caso di socio unico o di maggioranza che non sia persona ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] ricchezze potrebbero costituire non la potenza di una nazione, ma la sua fine, perché fomentatori di lusso e decadenza fisica e morale; allo stesso modo il benessere, dividendo i cittadini in ricchi e poveri, favorisce dispotismo e differenze sociali ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] rientrano nella storia del l., inteso come mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di corteccia, le tavolette d’argilla o cerate, i papiri, i codici medievali, passando per il l. vero ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] d’informazione. I messaggi si possono distinguere in naturali e sociali: i primi sono costituiti dai fenomeni del mondo fisico, i secondi sono in genere emessi da altri esseri umani, ma la comunicazione degli uni e degli altri può classificarsi ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] . 19 c.c.).
Per quanto riguarda invece la p. relativa alle persone occorre distinguere a seconda che si tratti di persona fisica, nel qual caso la p. si realizza attraverso i registri dello stato civile, nei quali risultano inseriti tutti i fatti e ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...