Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] l’introduzione della condanna condizionale, studiò le cause della delinquenza minorile. Fu anche un sostenitore dell’educazione fisica, fondandone nel 1906 l’Istituto nazionale.
Nominato senatore nel 1908, sommava gli incarichi politici a quelli in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] , poi eletto professore nello Studio modenese. Il 13maggio 1329 il D. fu scelto per leggere, al salario di 100 lire modenesi, fisica e medicina (Liber reformationum, 1329, cc. 31 s., 34 s.). Da questo momento la fama e la fortuna economica del D ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di un parricida sordomuto, per il quale invocò l'incapacità di intendere e di volere per l'imperfezione fisica.
Riconoscimento del suo prestigio professionale fu la nomina ad avvocato del contenzioso (Feola). Nel 1815 Gioacchino Murat, catturato ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] personale
Inteso in senso lato, come comprensivo anche del cognome, il n. è un segno essenziale d’identificazione della persona fisica idoneo a salvaguardare il bene dell’identità personale e dell’unicità del soggetto. Il n. di una persona (n. civile ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] , estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le condizioni di validità e il metodo d’indagine ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] o all’ente. È, in altri termini, la società o l’ente che agisce a mezzo del suo organo-persona fisica. Tuttavia, poiché, almeno in apparenza, si ha una situazione simile a quella della rappresentanza, la dottrina parla di rappresentanza organica ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] ’atto di citazione del processo civile e deve contenere i seguenti elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle dell’imputato nei cui confronti viene esercitata l’azione civile, il nome e il cognome del difensore e l ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] fondamentale sulla competenza a stipulare; l’errore; il dolo; la corruzione del rappresentante dello Stato; la violenza, fisica o morale, esercitata sul rappresentante dello Stato; la violenza (uso o minaccia dell’uso della forza armata) nei ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che vi avvengono.
Fisica
La capacità di un corpo di lasciar passare la luce, contrapposta a opacità. La t. di un corpo dipende non ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esercita per professione abituale atti di commercio; b) la società commerciale: è commerciante cioè così la persona fisica come la persona giuridica. Eccezionalmente può essere assoggettato al fallimento anche chi non è più commerciante: invero, per ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...