STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sia in quello autonomo. Il potere tossicomanigeno dei narcotici è molto elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con normale personalità psichica. La dipendenza dell'organismo dai narcotici sembra ubiquitaria: essa ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] funzioni a un suo rappresentante. Più che in condizioni momentanee e straordinarie in cui può venire a trovarsi la persona fisica del monarca, più che in necessità inerenti all'indole di alcune regie funzioni che impediscono al monarca, come, ad es ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] misure che permettano il cambiamento di residenza e di identità dei testimoni, insieme a una vera e propria difesa fisica, nel caso in cui vi siano pericoli provenienti dall'imputato accusato o dai membri dell'organizzazione criminale alla quale ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ministro dell’Interno Scelba precisa che il culto pentecostale non è ‘ammesso’, perché i suoi riti sono «nocivi alla salute fisica e psichica degli adepti». La revoca della circolare giunge solo nell’aprile del 1955.
Più volte, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] n. 22 con un recente intervento legislativo di ottobre 2011, limitato agli enti, ma di prossima estensione alle persone fisiche, in considerazione della crisi che ha colpito pesantemente le famiglie.
40 Ricordando tuttavia come la nuova normativa non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] consociati; l’art. 5 c.c., che vieta gli atti di disposizione del corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono, rispettivamente, l’omicidio del consenziente e l’istigazione o l’aiuto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] le scienze e le arti in un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo da vicino la classificazione albiniana (II secolo d.C.), che univa la tripartizione ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] si riconduce l'eredità al "tipo primitivo e perfetto della subbiettività giuridica" che per i Romani era la persona fisica, della quale essa, solo come "sbiadita immagine", ne farebbe le veci. La teorica della personalità - spiegava - "che secondo ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] e obblighi i cui destinatari diretti sono i sudditi degli Stati (e dunque non solamente l’individuo come persona fisica, ma anche la persona giuridica, ossia la società commerciale) e conclude negandolo. Pur ammettendo trattarsi di questione che ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] a distanza (salvo che il giudice non ritenga necessario, eventualmente anche su istanza di parte, disporne la presenza fisica in udienza3), per tutte le altre la partecipazione a distanza dipenderà da un provvedimento discrezionale del giudice, che ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...