Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della vita della persona ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] durata in servizio, sì da non lasciarli talvolta arrivare al primo ammortamento. Qui la durata economica è più breve di quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo dove i prodotti e i servizî si pagano in definitiva con ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] situazioni di svantaggio (come per es. il bambino rifugiato o coinvolto in conflitti bellici e il bambino disabile, sia fisicamente, sia mentalmente) e norme poste a garanzia del ragazzo che ha compiuto illeciti penali e sia sottoposto a trattamento ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] generale del Ministero delle finanze) cui sono affidate tipiche e importantissime operazioni di banca.
Il banchiere, persona fisica, in quanto compie professionalmente operazioni di banca, è un commerciante; sottostà quindi a tutte le norme che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] esso stanziatesi, né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l'una dall'altra da montagne di non grande altezza, ma aspre e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] per quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle sole persone fisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa importanza che ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] nome di bioetica. L'accostamento all'antico vocabolo di un aggettivo che richiama la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l'espressione living will) è soprattutto ispirato dai progressi della medicina contemporanea ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] continuano a dir messa. E lo fanno con dignità, con competenza, ché non si sentono di disertare. E lo fanno sinché il fisico regge come, appunto, Andrea Memmo. C'è un che di strenuo nel non disertare dei patrizi come lui. Certo che, agli occhi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] rivela delle intense passioni per la natura selvaggia che sono alle origini della scienza moderna, prima dell'avvento dei fisici, dei chimici e dei matematici. Già allora, più di quattro secoli fa, benché non fosse ancora chiaramente individuata la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sussistere e vennero ancora enunciati nel CIC del 1917: il privilegio del canone, che scomunicava chi avesse fatto violenza fisica ai chierici; il privilegio del foro (certamente il più rilevante) che sottraeva i chierici alla giustizia secolare e lo ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...