Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] ricordarsi qui le pronunce in tema di libertà personale, che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a un nuovo sistema di carcerazione preventiva, nonché all'affidamento all ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prima il nucleo vitale, economico e culturale, dell'intera U. R. S. S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la Russia europea; si rimanda alle maggiori voci Caucaso, Siberia e Turkestan ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] padre Matteo Ricci, di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la prima missione nell'interno, a Shao-king a O. di Canton. Fece ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più grandi di quel tempo in Europa: Anders Celsius nell'astronomia, Samuel Klingestierna nella matematica; Christopher Polhem nella fisica; Torbern Bergman e Carl Wilhelm Scheele nella chimica; Nils Rosén von Rosenstein nella medicina; Carl von Linné ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Europa un ruolo di così grande rilevanza nel passaggio al sistema di fabbrica.
Nella sola Venezia la produzione fisica salì costantemente nella seconda metà del secolo: nel 1794 furono ben ottomilanovecentoquattro le pezze di tele miste fabbricate ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] opinio sulle scienze sociali, ma non su quelle naturali o esatte, i fatti economici, diversamente da quelli della fisica o della biologia, sono frequentemente illustrati nella pubblicistica non solo da un sostantivo, bensì anche da un aggettivo ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] personali di quest’ultimo – ad un lavoro dignitoso, ad una remunerazione corretta, alla garanzia dell’integrità fisica – assurgono al rango di interessi pubblici, donde appunto una connotazione assiologica dell’inderogabilità, posta a presidio ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Stato può reclamare o esercitare diritti sovrani su qualsiasi parte dell’Area o sulle sue risorse, che nessuno Stato o persona fisica o giuridica può appropriarsi di una qualsiasi parte dell’Area o delle sue risorse, e che nei confronti di esse ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] o residente nel territorio dello stato, che non abbia stabilito il suo domicilio all’estero. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche, si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e la residenza quello in cui si trova la sede ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] , un'accurata descrizione agronomica di questo distretto, attenta ai molteplici aspetti della vita dei campi, dalla natura fisica dei terreni, ai vari prodotti prevalenti, il regime dei contratti agrari, le tecniche agricole, gli strumenti, le ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...