• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3359 risultati
Tutti i risultati [12329]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

elettrodisintegrazione

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, la disintegrazione di un nucleo in due o più frammenti causata da un elettrone veloce (e. del deuterio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – ELETTRONE

ristretta, relatività

Enciclopedia on line

ristretta, relatività In fisica (in contrapposizione a relatività generale), quella che si limita a considerare i sistemi di riferimento inerziali (➔ relatività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ristretta, relatività (1)
Mostra Tutti

termofisica

Enciclopedia on line

Genericamente, parte della fisica che si occupa delle questioni in cui è in gioco l’energia termica, sinonimo quindi di termologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

wino

Enciclopedia on line

(o W-ino) In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2 del bosone W previsto dalle teorie supersimmetriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERSIMMETRICHE – BOSONE W

odoscopio

Enciclopedia on line

In fisica, sistema di contatori per particelle ionizzanti che consente la localizzazione delle particelle e la ricostruzione del loro percorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

sostituzionale

Enciclopedia on line

In fisica, atomo s., quello che ne ha sostituito un altro, per es., in un reticolo cristallino. Disordine s. ➔ disordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

disclinazione

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, tipo particolare di difetto strutturale, presente nella fase nematica, che appare sotto forma di fili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO

polaritone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un fotone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino, ai quali dà luogo propagandosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FOTONE

polarone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un elettrone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino ai quali dà luogo propagandosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarone (1)
Mostra Tutti

tricromico

Enciclopedia on line

tricromico In fisica, relativo alla composizione cromatica ottenuta a partire da tre colori fondamentali, nella sintesi sia additiva sia sottrattiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 336
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali