Barkhausen Heinrich
Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] IV 325 e. ◆ [FSD] Effetto B.: consiste nelle discontinuità riscontrabili nella magnetizzazione di un materiale ferromagnetico sottoposto a un campo magnetizzante variabile con continuità, che si presentano ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] circuito e la terra; presenta piccolissima impedenza per un certa frequenza o un certo campo di frequenze e serve a mandare a terra, annullandoli o quanto meno riducendoli fortemente, segnali la cui frequenza ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] misurazione assoluta della lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il corrispondente del tubo di Kundt per le onde sonore). È costituito ...
Leggi Tutto
Richardson Owen Willans
Richardson 〈rìcëdson〉 Owen Willans [STF] (Dewsbury 1879 - Alton 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton, SUA (1907), poi nell'Istituto fisico del King's College a Londra [...] (1913); nel 1928 ebbe il premio Nobel per la fisica per la formulazione (1901) della legge dell'effetto termoelettronico. ◆ [ELT] Legge di R.: lega la densità della corrente anodica di un diodo termoelettronico a vuoto alla temperatura assoluta del ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] a. [RGR] Invarianti di L.: v. relatività ristretta: IV 812 a. ◆ [EMG] Invarianza di L.: la proprietà per cui le leggi della fisica non mutano la loro forma se si passa da un sistema di riferimento inerziale a un altro, anch'esso inerziale, mediante ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] o dispositivi vari relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica la scienza che studiava i fenomeni legati al comportamento dell’aria.
Tecnica
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Lippich Ferdinand Franz
Lippich 〈lìpih〉 Ferdinand Franz [STF] (Padova 1838 - Praga 1913) Prof. di fisica matematica nell'univ. tedesca di Praga (1874). ◆ [ELT] [OTT] Polarimetro di L.: → polarimetro. ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Μ, minuscolo μ), corrispondente alla m dell’alfabeto latino.
Fisica
Simbolo generalmente usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e, [...] talvolta, la massa specifica (o densità assoluta).
In fisica delle particelle elementari, la lettera μ è il simbolo del muone.
Metrologia
Simbolo del prefisso micro-; premesso al simbolo di un’unità di misura, ne divide il valore per 106: per es., ...
Leggi Tutto
Routh Edward John
Routh 〈ràut〉 Edward John [STF] (Quebec 1831 - Cambridge 1907) Esaminatore di fisica nell'univ. di Londra (1859) e poi in quella di Cambridge; membro della Royal Society (1872). ◆ [ELT] [...] Metodo di R.-Hurwitz e tabella di R.: v. sistemi, teoria dei: V 319 a. ◆ [MCC] Teorema di R.: v. stabilità del moto: V 580 d ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...