La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei problemi aperti su cui gli astronomi lavorano intensamente.
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] . Questi affidò così al C. la direzione dell'istituto scientifico di Schillingfürst, dove il C. si occupò di esperimenti di fisica teorica e applicata. Risulta che nel 1895 già da tempo il C. svolgeva tali mansioni. Parallelamente con tale attività ...
Leggi Tutto
nanocodice
nanocòdice [Comp. di nano- e codice] [ELT] [INF] Denomin. delle istruzioni a 64 bit usate in alcuni calcolatori elettronici specializzati: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 404 [...] b ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] grandezza equivalente appartenente a un altro dominio (per es., meccanico, idraulico, termico ecc.). A seconda del tipo di grandezza fisica in cui viene trasdotto il segnale di comando, si possono catalogare gli attuatori in diversi tipi, di cui i ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] P. di tempo, o temporale: tecnica, detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente ...
Leggi Tutto
Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della [...] comunicazioni telefoniche Telstar, il sistema operativo Unix (inizialmente denominato Multics) e il linguaggio di programmazione C (➔ c.). Ben 11 ricercatori, nel corso della loro permanenza presso i B., hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Amiens 1869 - Parigi 1958), prof. (1908) e poi (1929) direttore della École supérieure des mines, a Parigi. Si è occupato di svariate questioni di fisica matematica; è in particolare [...] ricordato per una teoria dei potenziali elettromagnetici generati da una carica elettrica in moto (potenziali di L.-Wiechert) e per aver dato un'importante equazione (equazione di L.) della meccanica non ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...]
Per misurare il coefficiente di v. dinamica di un fluido si usano i viscosimetri, che a seconda del principio fisico su cui funzionano possono essere classificati in viscosimetri a capillare, a caduta (o a sfera), a rotazione (o rotazionali ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] denominata equilibrio dinamico o stato dinamico stazionario. La m. plasmatica contribuisce a mantenere costanti le proprietà chimico-fisiche del mezzo interno, ed è pertanto il principale regolatore dell’omeostasi. Tutte le condizioni che determinano ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Parigi 1851 - Joigny 1921), dapprima nella compagnia ferroviaria Paris-Lyon-Méditerranée, succedette a H. D. Ruhmkorff nella direzione dell'officina di strumenti e apparecchi di fisica [...] da questo fondata, che egli poi potenziò negli Ateliers J. Carpentier. Sono a lui dovuti numerosi apparecchi elettrici di misura, ottici, fotografici e cinematografici ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...