Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] i raggi luminosi, ipotizzando il fenomeno la cui teoria fu poi formulata da Einstein (1914). Prof. (1926-29) di fisica matematica e di meccanica razionale all'univ. di Cagliari, poi a Palermo, quindi (1934) a Roma alla cattedra di trasmissioni ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Faenza, si iscrisse al corso di matematica e fisica all'università di Bologna. Arruolatosi fra i volontari romagnoli che nel marzo del 1848 partirono da Bologna per congiungersi con gli insorti modenesi, fece tutta la campagna del Veneto e, ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che essa ha avuto in istanti precedenti.
Fisica
I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente. Sia a una grandezza dipendente da un’altra grandezza, b, tale che, inizialmente, sia a=0 per b=0; se si ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...]
Un paio d’occhiali è sufficiente per avere accesso alla realtà aumentata, quella che integra l’esperienza del mondo fisico con immagini, suoni e video del web. Volete sapere se nel paese che state visitando esistono ristoranti giapponesi? Basta ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] elettrica ad arco). Alla fine del 1860 passò all'università di Napoli, dove conseguì la laurea in scienze naturali, fisiche e matematiche; in seguito si laureò pure in teologia. Tornato a Lecce, fu ordinato sacerdote e insegnò lettere nel seminario ...
Leggi Tutto
Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR
Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato [...] da N. Carrara nel 1946 come ente autonomo, fu costituito dal CNR nel 1947 come Centro di studio per la fisica delle microonde e trasformato poi nell'attuale I. nel 1968; nel 1994 l'Istituto è stato intestato al suo fondatore, assumendo la denomin. ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] F. e dell'educazione ricevuta ad Arezzo sotto l'attento controllo del padre, colto antiquario, studioso di matematica, di fisica, di astronomia. Sappiamo soltanto di una sua precoce attitudine per le matematiche e di una giovanile infatuazione per le ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] iscriversi alla facoltà di ingegneria di Torino, vincendo le resistenze del B. che avrebbe preferito dedicarsi allo studio della fisica. Laureatosi in ingegneria nel 1864 con una tesi su L'impiego del gas luce come forza motrice applicabile alla ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] come, per es., il sistema CAD (computer aided design). La fase di progettazione con mezzi CAD precede la realizzazione fisica dei microcircuiti, effettuata in apposite industrie (foundry) nelle quali è stato messo a punto ed è eseguito il processo ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1922 - Milano 2016). Prof. di elettronica nucleare presso il politecnico di Milano. Autore di importanti ricerche in varî campi dell'elettronica, ha dato in particolare notevoli [...] contributi alla strumentazione elettronica veloce per le ricerche nucleari. Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la fisica (1986). Socio corrispondente dei Lincei (1988). ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...