fisicafìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] ◆ [FTC] F. applicata, o f. tecnica: parte della f. che si occupa dei problemi connessi con applicazioni pratiche: v. fisica tecnica. ◆ [FAT] F. atomica: lo studio dell'atomo, e precis. della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Ek} di un sistema, che non è altro che un insieme di costanti (di fatto un insieme continuo per molti sistemi fisici), viene allora interpretato come insieme degli autovalori dell'operatore E. In altre parole, si ammette che lo spettro di energia {Ek ...
Leggi Tutto
superspazio In matematica e fisica, nel formalismo sviluppato per lo studio delle teorie supersimmetriche, spazio i cui punti sono descritti dalle coordinate dello spazio-tempo ordinario e da altre variabili [...] tra le quali sono soddisfatte relazioni di anticommutazione ...
Leggi Tutto
scalare In fisica e matematica, in contrapposizione a vettoriale, si dice di grandezza completamente determinata da un numero relativo (che ne dà, con il suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata [...] unità). Si hanno per es. il potenziale s. (➔ potenziale) e il prodotto s. (➔ vettore) ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti al calore, e precisamente: della trasmissione del calore; della dilatazione termica dei corpi; della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) [...] e delle temperature (termometria); dei cambiamenti di stato; delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa (termodinamica) ...
Leggi Tutto
In fisica e matematica, operatore che, applicato a un quadrivettore A, dà luogo a un tensore antisimmetrico secondo la relazione seguente
essendo le componenti del tensore R date da
Tale operatore [...] trova applicazione in relatività ristretta, ove si opera in uno spazio quadridimensionale ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] integrale:
,
dove il taglio del logaritmo è preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie
si incontra frequentemente negli ordini superiori degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] importanza nelle teorie unificate con la gravità.
Invarianza c. Proprietà formale di invarianza di alcune teorie fisiche sotto le trasformazioni conformi. Riveste un ruolo importante nella teoria delle stringhe.
Geologia
In geologia strutturale ...
Leggi Tutto
singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] non sia monovalore (detto più propriamente punto singolare). Le s. possono essere puntiformi (sorgenti e pozzi), puntiformi degenerate (doppietto), o distribuite (linee o superfici). matematica Genericamente, ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere quantitativo in una popolazione, la v. è la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...