La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo punto di vista è particolarmente adatto per i metodi usati in fisica, dove l''area' può essere reinterpretata come massa o energia.
Funzionali lineari. Questo approccio si basa sul fatto che l'integrale ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelle elementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] scienze p., quelle, come la fisica (in genere, tutte le scienze naturali), basate in maniera essenziale sul-l'esperienza. (b) Che ha conseguito l'effetto desiderato o atteso e pertanto ha un valore giudicato buono, affermativo, e quindi sinon. di ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...]
Simbolo usuale della lunghezza d’onda; è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica lineare.
In fisica subnucleare, Λ è il simbolo di un iperone.
Punto l. Punto critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio è compatibile con una sola fase di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sono mutabili o immutabili per essenza) e ha alle spalle la prolissa digressione del De gravitatione; il secondo è quello fisico, per cui spazio e tempo sono veri se esistono in rerum natura o apparenti se si riducono a semplici relazioni fenomeniche ...
Leggi Tutto
Botanica
Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] sono esclusi l’epidermide e i fasci vascolari.
Fisica
Frequenza f. di una grandezza periodica è la frequenza della prima componente armonica.
Matematica
Gruppo f. (o gruppo di Poincaré) di uno spazio topologico è quello i cui elementi sono i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Cauchy, che prescrive sia la posizione iniziale sia la velocità iniziale (al tempo t=0).
È spesso oscuro, dal punto di vista fisico, il motivo per il quale si stabilisce se una condizione al contorno è adeguata per una data equazione; è un punto che ...
Leggi Tutto
Matematico romeno (Bucarest 1882 - ivi 1929); prof. (dal 1908) all'università e ai politecnici di Bucarest e Timişoara. Le ricerche di L. furono indirizzate essenzialmente verso le equazioni integrali, [...] e in questo campo egli ha un posto eminente. Ha dato importanti contributi anche alla fisica matematica, alla geometria, alla storia della matematica. Tra le sue opere: Introducere la teoria ecuaţiunilor integrale (1911). ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] è lo studio Sopra tre scritti inediti di Leonardo Pisano pubblicati da B. Boncompagni. Noteanalitiche (in Ann. di scienze mat. e fisiche, VI [1855], pp. 161-209, 218-259, 273-320, 345-362), in cui egli fornisce una completa versione algebrica dei ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...