• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [12329]
Medicina [867]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

strozzamento

Enciclopedia on line

strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] perché al loro livello la fibra appare come compressa da uno stretto anello. fisica In fluidodinamica, operazione mediante la quale un liquido aeriforme (vapore o gas) viene costretto ad attraversare una sezione ristretta o strozzatura inserita in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – FLUIDODINAMICA – AERIFORME – ASFISSIA – LARINGE

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ‒ né ci riusciranno molti altri, dopo di lui ‒ a risolvere l'aporia per cui, pur essendo il sé mentale e quello fisico tanto diversi l'uno dall'altro, i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche. Tale ordine di problemi ha spinto alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

dipendenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dipendenza Geni Valle Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] qualcuno Il neonato non solo deve essere accudito, ma deve ricevere l'affetto che gli è necessario. Il suo benessere fisico e psicologico è determinato dalla amorosa attenzione alle sue necessità. Il bambino comunica i suoi bisogni con il pianto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

obesità

Enciclopedia on line

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, tenendo presente che una terapia efficace non è quella che comporta un’iniziale perdita di peso quanto il mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – BIOIMPEDENZIOMETRIA – PSICOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità (5)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ‒ come fa notare Pichot (1993, p. 8) ‒ a negare una specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza pensante, non c'è uno spazio per il vivente in sé ... Leggi Tutto

consultori familiari

Enciclopedia on line

Organismi istituiti con l. 405/29 luglio 1975 «per la preparazione psicologica e sociale alla maternità, la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia [...] e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile, nel rispetto delle convinzioni etiche e dell’integrità fisica degli utenti, la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento e infine la divulgazione delle informazioni idonee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: GINECOLOGI – PSICHIATRI – PSICOLOGI

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] la distinzione gassendiana tra punto matematico e punto fisico. All'inizio del secondo decennio del XVIII secolo 85, passim; sei lettere del G. al Grandi e alcune note di argomento fisico ibid., 92, cc. 19r-28v; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

GALASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Luigi Giulia Crespi Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] nel frattempo anche la carriera didattica: insegnante di fisica all'istituto della Pace e al collegio Apollinare, supplente di fisiologia e medicina teorico-pratica alla Sapienza dal 1843, nel 1851 divenne titolare dell'insegnamento succedendo a D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. Fisica C. acustica Ambiente caratterizzato da particolari proprietà acustiche in cui si effettuano prove su apparecchi acustici o elettroacustici. È una c. acustica, per es., la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

Bonanni, Attilio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Palombara Sabina 1869 - Roma 1938), allievo della scuola farmacologica romana (G. Colasanti, G. Gaglio) e di F. Hofmeister e O. Schmiedeberg; prof. a Sassari, Pavia e infine (dal [...] 1915) Roma. Autore d'importanti ricerche oltre che nel campo farmacologico, anche in quelli della chimica fisiologica, della chimica-fisica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHMIEDEBERG – SASSARI – PAVIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali