Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] emanate dal corpo irradiato e che si somma alla precedente dando luogo alla d. efficace. La somma complessiva della d. fisica e di quelle relative al corpo irradiato si indica come d. di radiazione. Il rapporto fra l’energia ceduta dalle radiazioni ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e della “Gazzetta dello sport”, ha scritto numerosi libri riguardanti l’attività fisica, tra cui Correre è bello (1990), Che cos’è l’allenamento (1990) e, in collaborazione con P. Sorbini, Magri ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] su vasta scala.
8. Conclusioni
Secondo un famoso detto, attribuito dai più a Ernst Rutherford, "la scienza o è fisica o è una collezione di francobolli". Oggigiorno pochi concorderebbero con l'opinione che tutti i problemi scientifici possano essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] usavano la nozione di forza in modo eminentemente metaforico, rinviando per allusione al ruolo logico da essa assunto nei modelli fisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. Del resto, a partire dalla metà del secolo si diffuse tra i fisiologi una ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] come basale. Questa prevede che il soggetto abbia dormito per 8 ore, sia digiuno da 12-18 ore, sia in completo riposo fisico e mentale da almeno mezz'ora e si trovi in un ambiente a temperatura confortevole. La quota metabolica relativa a questa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] patrimonio di cui si dispone: la propria esistenza fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono comprendere anche somministrando dosi di sostanze atte a eliminare la sofferenza fisica del paziente (soprattutto oppiacei come la morfina) ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] un’infiorescenza, il ramo sul quale si formano i fiori: si distinguono un a. primario o principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoria dei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, l’ a. centrale è la retta ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] scudo, di cui occupa circa la terza parte (➔ pezze). Fasciato è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. di Van Allen (➔ Van Allen, James Alfred) sono regioni dell’alta atmosfera terrestre caratterizzate ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S celeste.
Fisica
E. di Magdeburgo Dispositivo che mostra gli effetti della pressione atmosferica, costituito da due e. metallici cavi, di uguale ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] che va fatto alla nascita e ripetuto dopo 2-3 giorni) deve rilevare la postura e il tono muscolare. L'esame fisico prende in considerazione la consistenza, il colore e la trasparenza della cute, la presenza di lanugine, la presenza e la distribuzione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...