DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] sue parti, e che conosceva attraverso le dottrine di G. Della Porta. La seconda parte è una esposizione della Fisica e del De coelo di Aristotele in centurie di proposizioni, spiegate attraverso il confronto con gli autori antichi, quasi preludio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] - possa essere provata dalla semplice posizione dell'"ens immobile", quando al contrario, afferma Trombetta, l'oggetto della fisica, anche nella sua esistenza formale, può essere provato soltanto "ex naturalibus". Un secondo errore è il ritenere che ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] del passaggio a S. Sisto delle monache di S. Maria in Tempulo e nella descrizione conclusiva della figura fisica del santo) rendono comunque i Miracula una testimonianza di singolare interesse per la ricostruzione della biografia di s. Domenico ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] a Pavia, presso il convento di S. Tommaso, in cui professò teologia, tenendo tuttavia anche lezioni extraordinariae sulla Fisica di Aristotele agli studenti secolari di medicina. Proprio il soggiorno pavese, se dobbiamo credere al F., sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Padova e che, ambasciatore di Padova a Firenze, vi si era ammalato. Nella città natale la sua immagine di "dottore in fisica e in più scienze naturali e filosofiche", come lo definisce F. Villani, che fa di lui un ritratto cordiale, poté riprendersi ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] del corpo insegnante; l'introduzione delle discipline scientifiche (aritmetica, geometria, storia e geografia nei ginnasi; fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua italiana, che sarebbe stata usata ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Monchio, in difesa della quale il C. si affrettò a far stendere (1804) da G. Cignolini un'ampia Descrizione storica, fisica, morale e politica delle Corti di Monchio, dominio nello spirituale e temporale della sede vescovile di Parma (cfr. edizione a ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] e O. Fabri. Diffidente nei riguardi delle coscienze scrupolose che erano prodotte, secondo lui, da un'eccessiva macerazione fisica, da superbia, da suggestioni diaboliche, da zelo immoderato, il B. nell'interpretazione dei "casi" presi in esame ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] dell’Ordine alla corretta teologia agostiniana. In pratica, l’autore intendeva dimostrare l’incompatibilità della predeterminazione fisica con la dottrina agostiniana sulla Grazia, collocandosi contro il determinismo in natura, a sostegno di una ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] chiese della città e del territorio, il presiedere a decisioni attinenti alla vita economica degli stessi, la sua presenza fisica presso chiese, monasteri e pievi del contado.
La tradizione storiografica è concorde nel ritenere che il suo episcopato ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...