DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] immortalitate animae in via Aristotelis; De fine hominis in proemio primae partis divi Thomae e Super IV sententiarum; commenti alla Fisica e all'Etica di Aristotele, di cui fu in modo particolare studioso, e molte Orazioni, lodate per la perfezione ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] nell'autunno del 1748 furono istituiti gli insegnamenti di matematica superiore, di chimica e, più tardi, l'istituto di fisica e il laboratorio chimico; si provvide anche al rammodernamento del teatro anatomico.
Benedetto XIV creò l'A. cardinale del ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] la dottrina cristiana fu così intensa nei dieci anni in cui resse la diocesi di Bosa che la pur forte fibra fisica ne rimase rapidamente indebolita. Morì il 4 marzo del 1737, nella sua residenza.
Fonti e Bibl.: P. Martini, Storia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] venduto codici e oggetti di antiquaria, e l'editore Perlini, che aveva pubblicato alcune sue memorie nel Giornale di fisica.
A Venezia nel '96 egli forse affiancò Giuseppe Compagnoni nel fondare il Mercurio storico-politico-letterario, un giornale di ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] in sostituzione delle antiquate scienze particolari aristoteliche, ma in subordinazione ai principi filosofici generali forniti dalla fisica generale o dalla filosofia della natura di Aristotele, come l'ilomorfismo e il principio di causalità ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] C., il quale era anche possessore di una biblioteca di notevole importanza, disponeva che i suoi libri di arti e di fisica fossero donati agli studenti poveri di Vercelli, quelli di teologia ai domenicani. Istituiva infine legati anche a favore degli ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] volta dalla elezione a vescovo, nella sua diocesi di Cortona, nell'aprile del 1564. Nonostante la lontananza fisica, nel periodo precedente non si era del tutto disinteressato del governo della diocesi. Successivamente, benché vi facesse residenza ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] agli uomini, ma anche alle donne convenissero gli studi più severi e impegnativi, come quelli della filosofia, della fisica e della teologia. Per questo riconoscimento delle capacità muliebri, il B. fu generalmente definito "un bello spirito", ma ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] senso fu il Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, pubblicato nel 1879 e articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al capo secondo inserì una parte dedicata alla preistoria del ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] nella forma tradizionale del commento ad Aristotele, suddiviso in questioni, nove per la logica, sedici per la fisica. Estremamente denso e minuzioso l'argomentare del primo trattato che, muovendo dalla consueta ricerca di definizione della ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...