L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] lui scoperti; né si riusciva a dare una risposta a domande fondamentali, per esempio riguardo a quale fosse il processo fisico che tratteneva l'elettricità all'interno dei corpi. Per formarsi un'idea più generale, Faraday diede inizio a una revisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] prima a 2,2 GeV e successivamente a 3 GeV. Nonostante fosse stato costruito con l'idea di esplorare la fisica dei mesoni, il Cosmotron fornì un inaspettato dividendo ‒ esso poteva creare particelle strane. Dopo che Ralph P. Shutt ebbe escogitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] si producevano si basava sulle scie ionizzate delle comete (le onde radar sono onde radio relativamente corte). James Hey, un fisico inglese, cominciò a studiare l'impatto delle meteore sulla ionosfera, e nel 1946 stabilì una correlazione tra le eco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] la direttrice visuale si allontana da L. È evidente, quindi, che il centro D dell'occhio non svolge alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di al-Kindī (rappresentato da BL) è una convenzione analitica e non un'entità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Bohr il premio Nobel. Nel 1921 inoltre furono coronati gli sforzi di Bohr per fondare a Copenaghen un istituto di fisica teorica, con il quale egli si assicurò lo strumento per diffondere i propri metodi e promuovere collaborazioni internazionali, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in condizioni di tempo sereno, tra meno di 20 m su 4 km.
Le prime unità entrarono in azione nel 1915; i fisici progettarono considerevoli miglioramenti nel corso del 1916 e, entro l'inverno tra il 1916 e il 1917, gli Alleati avevano disseminato lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che si dovevano a lui. In un primo momento, questo criterio di valutazione fu rispettato, come dimostrano il primo Nobel per la fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) per la scoperta dei raggi X, e molti dei primi premi Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] soddisfi il principio di esclusione di Pauli. Questo tipo di funzione d'onda viene chiamata determinante di Slater, dal nome del fisico John C. Slater (1900-1976), cui va il merito di averla introdotta.
I calcoli ell'energia con il metodo di Hartree ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] si videro costretti a emigrare; l'occasione si presentò con il conferimento a Fermi del premio Nobel. In gran segreto il fisico e la sua famiglia si rifugiarono negli Stati Uniti, dove Fermi insegnò prima presso la Columbia University e poi a Chicago ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] riguardante per esempio la natura della luce o le ragioni fisiche della riflessione e della rifrazione. Questa è la situazione nella e del raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non lo sono. Come ha spiegato Nazif (1942-43), l' ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...