Lifshitz Il'ja Michailovic
Lifshitz 〈lìfsŠiz〉 [Traslitterazione ingl., ma diffusa internaz., del russo LìfsŠic] Il'ja Michailovič [STF] (Khar'kov 1917 - Mosca 1982) Prof. di fisica teorica nell'univ. [...] di Khar'kov (1941), poi direttore dell'Istituto di problemi fisici dell'Accademia delle scienze dell'URSS, a Mosca (1969). ◆ [ASF] Teoria cosmologica di L.: v. cosmologia: I 799 b. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] cui Hooke era a conoscenza. Per spiegare la generazione dei colori nella rifrazione, adottò il concetto di Hobbes di un raggio fisico e abbandonò l'idea che i raggi fossero perpendicolari ai fronti d'onda. Hooke trasse da Descartes la legge di Snell ...
Leggi Tutto
Mathias Emile-Ovide-Joseph
Mathias 〈matià〉 Émile-Ovide-Joseph [STF] (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Puy de Dôme, prof. di fisica e di meteorologia nell'univ. [...] di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. ◆ [TRM] Legge di M.-Cailletet: la densità media ρ di un liquido è una funzione lineare della temperatura T; rappresentando ciò nel piano (ρ,T), si ha una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] immagini con una risoluzione lineare di 8 pm e un ingrandimento di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a Paul J. Flory per i suoi studi fondamentali sia sperimentali ...
Leggi Tutto
Prevost Pierre
Prevost 〈prevó〉 Pierre [STF] (Ginevra 1751 - ivi 1839) Prof. di filosofia nelle univ. di Berlino (1780), di Ginevra e di Parigi (1793), infine di fisica generale nell'Accademia di Ginevra [...] (1810). ◆ [OTT] Legge di P.: la quantità di energia irraggiata da un corpo nell'unità di tempo dipende soltanto dallo stato fisico del corpo e non dalle condizioni fisiche esterne (come la temperatura del mezzo che lo circonda). ...
Leggi Tutto
Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisica dello stato solido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e ...
Leggi Tutto
Hulse Russel Alan
Hulse 〈hals〉 Russel Alan [STF] (n. New York 1950) Ricercatore presso l'Osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del [...] plasma dell'univ. di Princeton; per la scoperta, con Joseph Taylor, della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
La Cour Paul
La Cour 〈la kùur〉 Paul [STF] (Skiersö, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908) Geofisico nell'Osservatorio meteorologico di Copenaghen (1872) e poi prof. di fisica nel liceo di Askov (1878). [...] ◆ [STF] [ACS] Ruota fonica di L.: generatore acustico usato in passato per misurare la frequenza di un suono semplice, realizzato da L. nel 1878; consiste in una ruota portante sulla periferia una serie ...
Leggi Tutto
Chamberlain Owen
Chamberlain 〈cèimbëlin〉 Owen [STF] (n. San Francisco, California, 1920) Prof. nell'univ. della California, a Berkeley (1958); nel 1959 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a E. [...] Segrè, per la scoperta dell'antiprotone ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] nell'univ. di Monaco (1906); socio straniero dei Lincei (1929). ◆ [MCF] Condizione di S.: riguarda il moto di fluidi viscosi in meati: v. lubrificazione: III 491 b. ◆ [OTT] Condizione di S. di spegnimento ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...