• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [12329]
Temi generali [958]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] riferimento di massa: il c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro metallico, custodito al BIPM di Sèvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gruppo gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] tema (g. di ricerca), eventualmente costituito formalmente (per es., il G. nazionale per l'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, e altri, con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] massima a 60°÷70° di latitudine, all'incirca sui circoli p.: v. aurora polare. ◆ [GFS] Cella p.: nella fisica dell'atmosfera, una delle tre strutture meridiane quasi chiuse individuabili nello schema della circolazione generale atmosferica, e precis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , era dubbia la legittimità di una teoria alla cui base stava una specie di compromesso tra i principi della fisica classica, peraltro accolti, in modo arbitrario, solo in parte, e i principi quantistici. Queste e altre circostanze facevano sentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dei sistemi e dei modi della comunicazione, a seconda delle epoche e delle civiltà. Un diverso modo d'intendere l'esercizio fisico e l'agonistica, a partire dalla fine dell'Ottocento e lungo il primo decennio del Novecento, affiora in maniera sparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Giuseppe Del Re (1932-2009) e di Leonello Paoloni (1920-2011) furono del tutto diversi. Del Re si laureò nel 1953 in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di mediatore e se il mondo divino non è più quello sovrannaturale-teologico popolato di angeli e demoni, i confini del mondo fisico si sono invece dilatati: natura è tutto l’ambito degli enti, corpi celesti e demoni compresi. E dunque l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

radiosensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosensibilita radiosensibilità [Comp. di radio- nel signif. a e sensibilità] [LSF] La proprietà di essere radiosensibile, cioè di subire modificazioni chimico-fisiche per effetto di radiazioni (per [...] , la particolare suscettibilità al-l'azione delle radiazioni ionizzanti di tessuti in condizioni normali o patologiche, misurata dal-l'entità degli effetti prodotti, globalmente rappresentati dall'equivalente di dose (v. fisica sanitaria: II 622 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] cellulare, che nell’adulto formerebbe poi i gameti. La teoria ha trovato molte conferme in varie osservazioni embriologiche. Fisica Si parla generalmente di fenomeni e di corpi o sistemi continui, di c. delle leggi naturali, benché la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

reversibilità

Enciclopedia on line

reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] a un altro implica qualche spesa e perdita di tempo e determina con ciò un certo grado di irreversibilità. fisica Proprietà di una trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successione di stati di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SUCCESSIONE DI STATI – ELETTROTECNICA – TERMODINAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 96
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali