Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] di preparazione, è stato possibile ottenere dei derivati, sono state evidenziate particolari caratteristiche chimiche e fisiche. È stato possibile altresì individuare per tali composti utili applicazioni (catalizzatori, superconduttori ecc.).
Autore ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] componente permeante, così come non è senza conseguenza la struttura fisica del polimero, cioè il fatto che sia in uno stato come trattamenti di ricottura, che influiscono sulla struttura fisica delle stesse e qualche volta sulla loro permselettività ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] dei corrispondenti grammo-e., se ne deriva che il numero di e. di ogni sostanza che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a norma del principio di ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] urto, l'allungamento, la tenacità. Sono di natura chimico-fisica: la stabilità, la repellenza o impermeabilità all'acqua, la supporto, la facilità di lucidatura. Le caratteristiche fisico-chimiche assumono un eccezionale valore in particolar modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e digestione egli studiò le variazioni diurne della produzione di anidride carbonica durante e dopo i pasti, durante l'attività fisica, il riposo e il sonno; egli studiò anche la digestione e i processi metabolici mediante i quali il cibo viene ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] e senza sudorazione attiva, sia pari a 115 mg al giorno. Tenendo poi conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a 575 mg al giorno. Poiché non si conoscono vantaggi derivanti dal ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici di elettroni (gradienti di ossidoriduzione), di protoni in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [FTC] Falso c., o falsi c.: tecnica usata in varie discipline sperimentali (astrofisica, fisica medica, ecc.), per elaborare e visualizzare immagini di un soggetto ottenute in una o più bande di frequenze (nella ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] oppure all’interno di tale segmento; nel primo caso si parla di fuochi reali, in quanto si tratta di punti fisicamente accessibili e per essi possono passare effettivamente raggi incidenti e raggi emergenti. Nella fig. 2A, che si riferisce appunto a ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] . sono stati conclusi, negli ultimi decenni, accordi multilaterali miranti a influire sull’offerta e sulla domanda per stabilizzare i prezzi.
Fisica
In ottica, si chiama b. di una lente sottile la curvatura di una faccia della lente, nota la quale e ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...