Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] L’individuazione periodica, fatta con criteri casuali, di un insieme di titoli obbligazionari da rimborsare prima della scadenza.
Fisica
Processo in virtù del quale elettroni o ioni vengono strappati dalla superficie di un corpo; energia di e., l ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] possono migliorare la situazione degli scambi con l’estero, se non si verifica la diminuzione della domanda interna di risorse.
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della luce, di radioonde, del suono, di neutroni e simili ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] l'attività della RNA-polimerasi.
Il legame del fattore di trascrizione col DNA è reso possibile dall'affinità chimico-fisica esistente fra determinati punti delle due molecole, affinità che equivale al ''riconoscimento'', da parte di una zona del TF ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] materiale solido fluidizzato si possono dividere in due classi: processi chimici (reazioni chimiche e catalisi) e processi fisici o meccanici.
Le prime comprendono le maggiori applicazioni della f.; non sorprende quindi la diversità delle unità di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] miscela di paraffina e cloro reagisce in pochi secondi a temperatura ambiente, in presenza di iniziazione radicalica chimica o fisica, mediante un processo a catena (la lunghezza cinetica della catena è di circa 106), mentre una miscela di paraffina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ma 'Jardin du Roi', l'istituzione parigina si trasformava infatti in un luogo di studio e ricerca nelle scienze naturali e fisico-chimiche, tanto che nel 1729 l'antica spezieria era soppiantata dal Cabinet d'histoire naturelle, mentre nel 1739 veniva ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] di mineralogia e geologia della facoltà di agraria: dal 1950 al 1956 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Nel 1964 ricevette la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura, dell'arte. Socio fondatore ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] da 350 studenti su 621 e guidato da trenta professori, tra cui Piria, partì per il fronte al comando del fisico e matematico Ottaviano Fabrizio Mossotti. L’avvicinamento del battaglione al fronte fu complesso e costellato di difficoltà, alle quali si ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] di altri ormoni, tra cui gli estrogeni, e certi fenomeni fisici, come la stazione eretta sotto l'influenza della forza di l'effetto della forza gravitazionale: infatti l'esercizio fisico svolto in posizione orizzontale non previene la perdita di ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] quando, nel 1869, D.I. Mendeleev aveva pubblicato la sua tavola secondo la quale le proprietà chimiche e fisiche degli elementi risultavano variare periodicamente in funzione del loro peso atomico, da più parti erano state affrontate, con discussioni ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...