• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3359 risultati
Tutti i risultati [12329]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

submillimetrica, onda

Enciclopedia on line

In fisica, onda elettromagnetica con lunghezza d’onda minore di 1 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA

istantone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, particolare soluzione delle equazioni di campo della cromodinamica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI

superpesante

Enciclopedia on line

superpesante In fisica, si dice di elemento transuranico con numero atomico maggiore di 110. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO

autoassorbimento

Enciclopedia on line

In fisica, assorbimento di radiazioni da parte della sostanza stessa che emette le radiazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI

termoconvezione

Enciclopedia on line

In fisica, lo stesso che convezione (➔) naturale. In meteorologia, i moti convettivi nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ATMOSFERA

bremsstrahlung

Enciclopedia on line

In fisica, termine di uso internazionale, corrispondente all’italiano «radiazione di frenamento» (➔ radiazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE DI FRENAMENTO

bicromatico

Enciclopedia on line

In fisica, termine che si riferisce a luce composta da due componenti monocromatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

quasibuca

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, quasiparticella che si introduce nello studio dei semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORI

WKBJ

Enciclopedia on line

WKBJ In fisica, sigla del metodo di Wentzel, Kramers, Brillouin, Jeffreys (➔ Wentzel, Gregor). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] modelli che spiegano le loro proprietà (e non solo le loro posizioni e i loro moti) utilizzando le leggi della fisica applicate alle atmosfere stellari o planetarie. Lo statunitense J. Draper eseguì la prima fotografia della Luna nel 1840, usando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali